Nato nel 1474 a Firenze Morto nel 1515 a Firenze all'età di 41 anni
Mariotto Albertinelli nacque a Firenze nel 1474. Nel 1483 circa riuscì ad entrare come allievo nella bottega di Cosimo Rosselli, dove strinse amicizia con il pittore Baccio della Porta. Inizia la sua attività artistica presso la contessa Alfonsina Orsini, moglie di Piero II de' Medici. Quando i Medici furono costretti a lasciare Firenze, inizia a collaborare con Baccio della Porta con il quale realizza i dipinti "Sacra Famiglia" (attualmente custodita nel LACMA di Los Angeles) e l'Annunciazione del 1497 per il Duomo di Volterra. Nel 1500 il collega Baccio si fece frate, lasciando di colpo la bottega. L'artista portò a termine i lavori rimasti incompiuti, come l'affresco del "Giudizio Finale" e realizzò il meraviglioso dipinto olio su tavola "Visitazione" oggi conservato negli Uffizi di Firenze. Nel 1505 si unì in matrimonio con Antonia Ugolini, figlia di un venditore di vini. Nel 1509 riprese a collaborare con Baccio della Porta ormai Fra Bartolomeo. Le opere "Madonna con Bambino in trono tra san Giuliano, san Domenico, san Nicola di Bari e san Girolamo" e il dipinto tempera su tavola "Trinità", entrambe custodite nella Galleria dell'Accademia a Firenze, evidenziano nuovamente l'influsso del frate. La collaborazione dell'artista con Fra Bartolomeo finì definitivamente nel 1513. Ebbe come allievi Jacopo Carrucci (il Pontormo), Francesco di Cristofano (il Franciabigio), Innocenzo da Imola e Giuliano Bugiardini. Morì nel 1515 a Firenze all'età di 41 anni.
con il dipinto (92 x 80 cm.) "Sacra Famiglia con san Giovannino" del 1511 e il dipinto "Cristo Redentore benedicente" databile nel periodo 1500 - 1515
Ingrandisci la foto
Altro:
dipinto "Madonna con Bambino" databile nel periodo 1494 - 1515
Opere di Mariotto Albertinelli a Firenze
Clicca sul seguente bottone per conoscere dove si trovano le sue opere a Firenze