Nato nel 1452 a Vinci, Morto nel 1519 a Amboise all'età di 67 anni
E' stato un Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato italiano. Fu il figlio primogenito naturale del notaio ser Piero da Vinci. Resta nella casa del nonno paterno fino al 1469, quando segue il padre a Firenze ed entra nella bottega di Andrea del Verrocchio. Nel 1472 risulta iscritto alla compagnia di san Luca dei pittori fiorentini; durante questo periodo acquisisce rapidamente una approfondita conoscenza delle diverse tecniche artistiche, collaborando direttamente con il maestro Andrea del Verrocchio come ad esempio nel dipinto a più mani "Battesimo di Cristo" degli Uffizi. Leonardo entra nel filone dell'arte fiorentina che accomuna artisti dominanti sulla scena di quel periodo, già suoi compagni nella bottega di Verrocchio, quali Perugino, il Pollaiolo, Ghirlandaio e il giovane Sandro Botticelli. Esegue opere come l'Annunciazione e l'Adorazione dei magi, entrambe negli Uffizi. L'Adorazione dei magi, commissionata nel 1481 dai monaci di San Donato a Scopeto, restò incompiuta per la sua partenza per Milano. Leonardo giunge a Milano nel 1482, chiamato da Ludovico il Moro presso la cui corte rimarrà a servizio per quasi un ventennio. La prima commissione milanese è però quella per la pala della Vergine delle rocce, scomparto centrale di un trittico commissionato dalla Confraternita della Concezione. Uno dei principali incarichi per conto di Ludovico il Moro è quello della realizzazione di un monumento equestre dedicato a Francesco Sforza. Alla corte milanese l'artista ha anche incarichi come ingegnere militare, si occupa di idraulica e di urbanistica. Negli anni '90 si colloca anche la lunga gestazione del Cenacolo, nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano, opera destinata ad uno straordinario impatto sull'arte rinascimentale per la solenne monumentalità della composizione e per la rielaborazione del soggetto tradizionale dell'Ultima cena. Fuggito da Milano al momento della caduta di Ludovico il Moro, l'artista entra a servizio di Cesare Borgia come ingegnere militare, ma nel 1503 fa rientro a Firenze. Qui inizia, nel 1503, il ritratto di donna noto come La Gioconda e riceve l'incarico di dipingere la perduta Battaglia di Anghiari nel Salone dei Cinquecento del palazzo della Signoria a Firenze. Dopo un secondo soggiorno a Milano a partire dal 1506, Leonardo si trasferisce a Roma nel 1513, ma qui vive appartato rispetto al fastoso ambiente della corte pontificia, dominato da Raffaello e da Michelangelo. In seguito, l'artista accetta la splendida ospitalità offertagli dal re di Francia Francesco I che lo alloggia nel castello di Cloux ad Amboise, ricoprendolo di onori. Qui Leonardo si spegne nel 1519.