Nato nel 1560 a Passignano frazione di Tavarnelle Val di Pesa Morto nel 1638 a Firenze all'età di 78 anni
L'artista fu allievo a Firenze di Giovanni Battista Naldini e Girolamo Macchietti. Subì l'influenza del Tintoretto e soprattutto di Federico Zuccari con il quale lavorò a Firenze dal 1575 al 1579 agli affreschi per la cupola del Duomo e a Roma dal 1579 al 1581 e poi a Venezia tra il 1582 e il 1589. Lavorò molto a Firenze, realizzando numerosi lavori tra cui gli affreschi la "Traslazione" e il "Funerale di Sant'Antonino Pierozzi" nella Cappella Salviati in San Marco. Tra le sue opere a Roma ricordiamo i lavori nella sagrestia adiacente alla cappella Paolina in Santa Maria Maggiore dal 1605 al 1610 e le decorazione della cappella Barberini in Sant' Andrea Della Valle .
con la pala del 1599 "San Vincenzo Ferrari benedice la folla" nella prima cappella a destra e "la Costruzione di S. Giovanni mostrata da Michelangelo" nella quarta cappella
con la stupenda decorazione pittorica della "Cappella Barberini" realizzata nel 1616 con i dipinti "Lucina recupera il corpo di san Sebastiano dalla Cloaca Massima" e "Assunzione della Madonna" databili nel periodo 1613 - 1616 e con gli affreschi "Presentazione di Gesù al Tempio", "Visitazione", "Annunciazione", "Storie della vita di Maria Vergine e di Gesù", "Isaia", "Mosè", "Nascita di Maria Vergine", "David" e "Salomone" databili nel periodo 1604 - 1612
con gli affreschi nella Cappella Paolina "Circoncisione di Gesù", "Immacolata Concezione; Profeti; Padri della Chiesa" e "Madonna delle Grazie; Episodi della vita di santi carmelitani; Episodi della vita di santi certosini; Episodi della vita di santi cistercensi; Episodi dell'Antico Testamento" databili nel periodo 1608 - 1610
dipinto "Annunciazione" (Quadreria della Cassa Depositi e Prestiti) dipinto "Cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre" databile nel periodo 1600 - 1638 (Collezione Barberini)
Opere di Domenico Cresti a Firenze
Clicca sul seguente bottone per conoscere dove si trovano le sue opere a Firenze