Nato nel 1594 a Les Andelys - Francia Morto nel 1665 a Roma all'età di 71 anni
Noto in Italia anche come Niccolò Pussino è stato un pittore francese. Compie la sua formazione a Parigi dove ha modo di approfondire la conoscenza della pittura italiana e dei manieristi della scuola di Fontainebleau. Decide poi di intraprendere un viaggio in Italia e, dopo un soggiorno a Venezia, giunge nel 1624 a Roma dove rimarrà per il resto della sua vita. La sua prima produzione italiana rivela l'influsso di Tiziano che si manifesta in alcuni dipinti di soggetto mitologico caratterizzati da una gamma cromatica chiara e luminosa come nel Trionfo di Flora, la suonatrice di liuto (Parigi, Museo del Louvre) e Morte di Germanico (Minneapolis, Institut of Arts). L'artista si rivolge con crescente interesse e nostalgia al mondo antico con soggetti storici o sacri tratti dal repertorio romano e greco come Ratto delle Sabine del 1637 (New York, Metropolitan Museum). Altro tema centrale dell'opera di Poussin è il paesaggio. Sulla scia di Annibale Carracci, anche Poussin interpreta il paesaggio secondo un ideale classico di armonia e perfezione come Paesaggio con i funerali di Focione del 1648, Quattro Stagioni del 1660 (Parigi, Louvre) e Paesaggio con Orfeo ed Euridice.