Galleria Colonna

Museo con foto e descrizioni


Sommario

Galleria Colonna - abcRoma.com
Multimedia
Galleria fotografica - Foto del museo con una breve descrizione
Non ci sono video del museo

Descrizioni e Servizi
Palazzo Colonna si estende tra piazza Santi Apostoli, via nazionale , via IV Novembre e via della pilotta .
La Galleria situata all’interno del Palazzo fu commissionata a metà del 1600 dal Cardinale Girolamo Colonna e dal nipote Lorenzo Onofrio Colonna all’Architetto Antonio Del Grande . Nel 1671, morto Antonio del Grande, i lavori proseguirono sotto la direzione di Girolamo Fontana che ne rinnovò il progetto. Fu ultimata ed inaugurata nell’anno 1702.
Può essere considerata, con la Galleria Doria Pamphilj, la più importante raccolta privata nella capitale. I marmi colorati del pavimento provengono dal Tempio di Serapide sul Quirinale. Gli spettacolosi ornamenti della "Sala Grande" fanno da cornice ad importanti opere quali:
"Venere, Cupido e Satiro" e "Madonna con il Bambino assopito" del Bronzino,
"Narciso alla fonte" del Tintoretto,
"San Francesco in preghiera con due angeli" di Guido Reni,
"Martirio di Santa Emerenziana", "San Paolo eremita", "Mosè con le tavole della legge", "l’Arcangelo Gabriele" del Guercino,
"il Mangiafagioli" di Annibale Carracci,
"San Giovanni Battista in una grotta" di Salvator Rosa
ed alcuni Paesaggi di Dughet.
Dalla Galleria si può ammirare lo splendido giardino privato del Palazzo.
  • Accesso disabili
  • Visite guidate
  • Libreria


  • Personaggi e Opere

    Artisti ed opere in evidenza


    Annibale Carracci
    Giovanni Francesco Barbieri
    Jacopo Robusti
    Agnolo di Cosimo

    Altri artisti presenti


    Gaspare Dughet (Pittore) con alcuni Paesaggi.
    Antonio Gherardi (Scultore) con il dipinto "Carità romana" databile nel periodo 1665 - 1675.
    Benedetto Luti (Pittore) con il dipinto "Papa Martino V in gloria" databile nel periodo 1686 - 1724.
    Bonifacio De Pitati detto Bonifacio Veronese (Pittore) con il dipinto "Sacra Famiglia con san Girolamo, santa Lucia e un angelo" databile nel periodo 1510 - 1553.
    Filippo Lauri (Pittore) con il dipinto "Uscita di Noè dall'arca" databile nel periodo 1645 - 1650.
    Francesco Bassano (Pittore) con i dipinti "Ecce Homo" databile nel periodo 1565 - 1592 e "Cena in casa di Simone il fariseo" databile nel periodo 1570 - 1590.
    Francesco Cozza (Pittore) con il dipinto "Nascita di Maria Vergine" databile nel periodo 1630 - 1641.
    Francesco De Rossi detto Cecchino Salviati (Pittore) con i dipinti "Resurrezione di Lazzaro" databile nel periodo 1545 - 1550, "Peccato originale" databile nel periodo 1550 - 1553 e "Ritratto di uomo con cammeo" databile nel periodo 1550 - 1560.
    Francesco Trevisani (Pittore) con il dipinto "Cristo deriso".
    Giovanni Domenico Cerrini detto Cavalier perugino (Pittore) con il dipinto "San Sebastiano curato dalla vedova Irene" databile nel periodo 1650 - 1681.
    Girolamo Siciolante detto Sermoneta (Pittore) con i dipinti "Sant'Andrea", "Santa Caterina d'Alessandria" e "Madonna con Bambino e san Giovannino" databili nel periodo 1565 - 1570.
    Giuliano Bugiardini (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino" databile nel periodo 1500 - 1524.
    Ippolito Scarsella detto Scarsellino (Pittore) con il dipinto "San Simone Stock riceve dalla Madonna lo scapolare".
    Jacopo Negretti detto Palma il vecchio (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino, san Pietro e donatore" databile nel periodo 1500 - 1528.
    Michelangelo Cerquozzi detto Michelangelo delle Battaglie (Pittore) con il dipinto "San Giovanni Battista predica nel deserto" databile nel periodo 1620 - 1660.
    Paolo Caliari detto Veronese (Pittore) con il dipinto "Ritratto di gentiluomo" databile nel periodo 1548 - 1588.
    Paris Bordon (Pittore) con i dipinti "Sacra Famiglia con san Giovannino, santa Elisabetta e san Girolamo" e "Sacra Famiglia con santa Maria Maddalena, san Girolamo e san Sebastiano".
    Pier Francesco Mola (Pittore) con i dipinti "Figura femminile che fila" databile nel periodo 1650 - 1666, "Testa d'uomo" databile nel periodo 1630 - 1666, "Visione di san Girolamo", "Rebecca al pozzo", "Agar e Ismaele nel deserto confortati dall'angelo" databili nel periodo 1640 - 1660.
    Scipione Pulzone detto il gaetano (Pittore) con i dipinti "Ritratto di papa Pio V" databile nel periodo 1566 - 1572, "Ritratto di Marcantonio II Colonna" databile nel periodo 1571 - 1598 e "Ritratto di Marcantonio II Colonna" databile nel periodo 1590 - 1599.
    Simone Cantarini (Pittore) con il dipinto "Sacra Famiglia" databile nel periodo 1630 - 1648.
    Angeli Filippo detto Filippo Napoletano (Pittore) con il dipinto "Paesaggio" databile nel periodo 1610 - 1629.
    Antonio del Ceraiolo detto il Ceraiolo (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino" databile nel periodo 1520 - 1530.
    Bartolomeo Vivarini (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino in trono" del 1471.
    Bernardino Luini (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino, san Giovannino e sant'Elisabetta" databile nel periodo 1500 - 1532.
    Camillo Ricci (Pittore) con il dipinto "Madonna di Loreto e anime del Purgatorio" databile nel periodo 1615 - 1620.
    Cornelis Van Poelenburg (Pittore) con il dipinto "Paesaggio con riposo nella fuga in Egitto" databile nel periodo 1615 - 1630.
    Cosmè Tura (Pittore) con i dipinti "Maria Vergine annunciata" e "Adorazione del Bambino" databili nel periodo 1460 - 1480.
    Dirk Helmbreker (Pittore) con il dipinto "Merenda sull'erba con mendicante" databile nel periodo 1650 - 1696.
    Enea Salmeggia detto il Talpino (Pittore) con il dipinto "Santa Caterina d'Alessandria e il miracolo della ruota" del 1600.
    Francesco Beccaruzzi (Pittore) con il dipinto "Ritratto di gentiluomo".
    Gherardo Starnina (Pittore) con lo scomparto "Martirio di san Lorenzo" databile nel periodo 1400 - 1413.
    Giacomo Raibolini detto Giacomo Francia (Pittore) con il dipinto "Sacra Famiglia con santa Caterina d'Alessandria" databile nel periodo 1510 - 1557.
    Giovanni Battista Caporali detto Bitte (Pittore) con il dipinto "Martirio di san Sebastiano".
    Giovanni Bernardo Carbone (Pittore) con il dipinto "Ritratto maschile" databile nel periodo 1635 - 1683.
    Giovanni di Pietro detto lo Spagna (Pittore) con il dipinto "San Girolamo penitente nel deserto".
    Giovanni Paolo Lolmo (Pittore) con il dipinto "Ritratto maschile" databile nel periodo 1570 - 1595.
    Giulio Vergani da Amandola (Pittore) con lo scomparto di polittico "Sant'Antonio Abate" e lo scomparto centrale "Madonna con Bambino in trono" entrambi del 1524.
    Innocenzo Francucci detto Innocenzo da Imola (Pittore) con il dipinto "Sacra Famiglia con san Giovannino e san Francesco d'Assisi" databile nel periodo 1525 - 1549.
    Jacob de Heusch (Pittore) con il dipinto "Paesaggio marino" databile nel periodo 1675 - 1701.
    Jacopo Chimenti detto L'Empoli (Pittore) con il dipinto "San Biagio".
    Jan Steven van Calcar detto Giovanni da Calcar (Pittore) con il dipinto "Ritratto di gentiluomo" databile nel periodo 1520 - 1550.
    Justus Sustermans (Pittore) con il dipinto "Ritratto maschile (Federico Colonna?)".
    Lambert Sustris (Pittore) con il dipinto "Noli me tangere".
    Leandro Bassano detto Leandro da Ponte (Pittore) con il dipinto "Cristo morto sorretto da due angeli".
    Luca Longhi (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino, san Giovannino e un monaco" databile nel periodo 1540 - 1550.
    Michele Tosini detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio (Pittore) con i dipinti "Venere e Amore", "Allegoria dell'Aurora" e "Allegoria della Notte" databili nel periodo 1550 - 1560 e "Ritratto maschile" databile nel periodo 1570 - 1577.
    Nicolò di Liberatore detto l'Alunno (Pittore) con lo scomparto centrale di trittico "La Madonna libera un bambino dal demonio" del 1497.
    Parrasio Micheli (Pittore) con il dipinto "Ritratto femminile con strumento musicale" databile nel periodo 1550 - 1578.
    Pietro Novelli detto il monrealese (Pittore) con i dipinti "Ritratto di Marcantonio V Colonna" databile nel periodo 1630 - 1647 e "Ritratto di Isabella Gioeni Colonna con il figlio Lorenzo Onofrio" del 1641.
    Sandro Filipepi detto Botticelli (Pittore) con i dipinti "San Giacomo Maggiore" e "Madonna con Bambino" databili nel periodo 1475 - 1499.
    Anonimo (Pittore) con lo scomparto "Nascita di Maria Vergine" databile nel periodo 1460 - 1475.
    Altri: Anton Van Dyck (Pittore), Crescenzio Onofri (Pittore), Domenico Bigordi detto Ghirlandaio (Pittore), Federico Barocci (Pittore), Giovanni Battista Salvi detto Sassoferrato (Pittore), Girolamo Munziano (Pittore), Giuseppe Bartolomeo Chiari (Pittore), Herman Van Swanevelt (Pittore), Jacques Courtois detto Borgognone (Pittore), Jan Brueghel detto il vecchio (Pittore), Jan De Momper (Pittore), Jan Frans Van Bloemen detto Orizzonte (Pittore), Lorenzo Lotto (Pittore), Paul Brill (Pittore), Peter Paul Rubens (Pittore), Pietro Alemanno (Pittore), Pietro Testa (Pittore), Santino Veronese (Architetto), Sebastiano Ricci (Pittore), Tiziano Vecellio detto Tiziano (Pittore)

    Commissionarono la costruzione


    Girolamo Colonna (Cardinale) affidò nel 1654 la costruzione all’architetto Antonio Del Grande.
    Lorenzo Onofrio Colonna (Nobile) insieme al Cardinale Girolamo Colonna commissionò la costruzione all’architetto Antonio Del Grande.

    Presero parte alla realizzazione


    Antonio Del Grande (Architetto) costruì la Galleria nel 1654 su commissione del cardinale Girolamo Colonna.
    Girolamo Fontana (Architetto) continuò i lavori di costruzione nel 1671 dopo la morte di Antonio del Grande e li terminò nell'anno 1702.

    Giochi
    Puzzle - Giocando puoi ricostruire questa immagine


    Gioco a Quiz

    Punti d'interesse nelle vicinanze
    Basilica dei Santi Apostoli
    Basilica di San Marco evangelista
    Colonna Traiana
    Fontana di Trevi
    Foro di Cesare
    Mercati Traianei
    Monumento a Vittorio Emanuele II
    Palazzo Colonna
    Palazzo del Quirinale
    Palazzo della Consulta
    Palazzo Doria Pamphilj
    Palazzo Nuovo
    Palazzo Venezia
    Piazza del Campidoglio
    San Marcello al Corso
    Santa Maria di Loreto
    Santa Maria in Aracoeli
    Santi Domenico e Sisto
    Santissimo Nome di Maria
    Torre delle Milizie
    Galleria Doria Pamphilj
    Galleria Pallavicini
    Musei Capitolini
    Museo di Palazzo Venezia

    Questa pagina è stata visitata 53753 volte
    Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

    SuggerimentoSUGGERIMENTI

    In Google nelle tue ricerche su Roma aggiungi la parola abc.
    Esempio:
    Otterrai nei risultati pagine di questo sito


    VETRINA





    abcAlberghi.com
    Alberghi d'Italia


    suggerimento

    Cambia Grafica


    Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
    Cambia dimensione testo


    Cerca in AbcRoma


    Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner