Le informazioni pubblicate possono subire dei cambiamenti. Si suggerisce di verificare previo contatto telefonico.
La Galleria é situata al terzo e ultimo piano di palazzo Carpegna e ospita le opere donate dai vari membri che nel corso dei secoli si sono succeduti nell' associazione di artisti "Accademia di San Luca"
La Galleria dell'Accademia è situata all'interno di Palazzo Carpegna nei pressi della Fontana di Trevi. L'Accademia di San Luca è un'associazione di artisti di Roma, fondata nel 1593 da Federico Zuccari, che ne fu anche primo direttore "Principe". Lo statuto prevedeva che i soci e i "principi" lasciassero un’opera in dono all’Accademia per perpetuare la loro memoria ai posteri.
Le opere donate dai vari membri che si sono susseguiti negli anni, fin dalla fondazione, sono esposte nella Galleria dell'Accademia situata al terzo e ultimo piano di palazzo Carpegna. Oltre Ai lasciti dei soci si unirono anche le donazioni di artisti vari tra cui Domenico Pellegrini, Cavaceppi, Fabio Rosa, ... La Galleria risulta così formata da una collezione che annovera un migliaio di pitture, sculture e disegni oltre a circa 500 ritratti.
(Pittore) con il dipinto olio su tela, 180x114 "Sansone e Dalila" del 1600-28 e con i dipinti "Bethsabea al bagno", "Susanna e i vecchi", "Lot e le figlie", "Tre Grazie" databili nel periodo 1600 - 1628 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tela "Bacco e Arianna" e con i dipinti "Cupido" e "Madonna addolorata" databili nel periodo 1595 - 1642 e "Allegoria della Fortuna con una corona in mano" databile nel periodo 1637 - 1642 Ingrandisci la foto
(Pittore) con i dipinti "Ritratto di papa Clemente IX" databile nel periodo 1667 - 1669, "Madonna con Bambino" databile nel periodo 1669 - 1671 e "Nascita di san Giovanni Battista" databile nel periodo 1690 - 1699
(Pittore) con la pala d'altare "San Luca Evangelista ritrae la Madonna" databile nel periodo 1510 - 1515 e con l' affresco "Putto" databile nel periodo 1510 - 1515
Anton Maron (Pittore) con i Ritratti di "Bartolomeo Cavaceppi" databile nel periodo 1782 - 1799, "Vincenzo Pacetti" databile nel periodo 1779 - 1799, "Thomas Jenkins" del 1791, "Carlo Murena" databile nel periodo 1759 - 1799 e "Caterina Cherubini" del 1791.
Benedetto Luti (Pittore) con i dipinti "Amore e Psiche" databile nel periodo 1686 - 1724, "San Benedetto nel roveto" databile nel periodo 1686 - 1724, "Cena in Emmaus" del 1707 e "Cena in casa di Simone il fariseo" del 1707.
Claude Joseph Vernet (Pittore) con il dipinto "Marina con velieri, barche e figure" del 1776.
Felice Ficherelli (Pittore) con il dipinto "Tarquinio e Lucrezia" databile nel periodo 1630 - 1649.
Filippo Lauri (Pittore) con i dipinti "San Benedetto nel roveto" databile nel periodo 1690 - 1694, "Educazione di Maria Vergine" e "San Francesco d'Assisi e l'angelo".
Francesco Trevisani (Pittore) con i dipinti "Santa Maria Maddalena", "Carnefice presenta a Salome la testa di san Giovanni Battista", "Flagellazione di Cristo" e "San Francesco d'Assisi in preghiera".
Giovanni Battista Piazzetta (Pittore) con il dipinto "Giuditta e Oloferne" databile nel periodo 1730 - 1754.
Giuseppe Bottani (Pittore) con il dipinto "Educazione di Maria Vergine".
Hendrick Van Somer (Pittore) con il dipinto "San Girolamo e i Sadducei".
Jan Frans Van Bloemendetto Orizzonte (Pittore) con i dipinti "Paesaggio con Belvedere Vaticano e figure" e "Paesaggio con fontana e figure" del 1737, "Paesaggio fluviale con pastori" e "Paesaggio con rovine e disputa di filosofi" del 1726, "Paesaggio con borgo e figure" del 1739, "Paesaggio marino con pescatori", "Paesaggio con borgo e figure", "Paesaggio con monumenti romani".
Luigi Garzi (Pittore) con il dipinto "Sogno di Giacobbe".
Michiel Sweerts (Pittore) con i dipinti "Anziano che beve", "Sosta di pastori e coppia di nobili" e "Cavalieri e popolane in un vicolo" databili nel periodo 1640 - 1660.
Placido Costanzi (Pittore) con il dipinto "Cristo Redentore" databile nel periodo 1720 - 1759.
Agostino Masucci (Pittore) con il dipinto "Ritratto di papa Benedetto XIV" databile nel periodo 1740 - 1758.
Andrea Camassei (Pittore) con il dipinto "Natività di Gesù" databile nel periodo 1620 - 1649.
Antonio Cavallucci (Pittore) con il dipinto "Martirio di san Simone e di san Giuda Taddeo" databile nel periodo 1770 - 1795.
Antonio Cioci (Pittore) con il dipinto "Paesaggio fluviale con pescatori" databile nel periodo 1758 - 1792.
Cristoforo Unterperger (Pittore) con il dipinto "Perseo e Andromeda ; Diana e Endimione" databile nel periodo 1750 - 1798.
Daniel Seyter (Pittore) con i dipinti "Lot e le figlie" e "Pero allatta Cimone" databili nel periodo 1670 - 1705.
Francesco Botticini (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino e san Giovannino" databile nel periodo 1465 - 1498.
Giovanni Antonio Canaldetto Canaletto (Pittore) con il dipinto "Capriccio con scalinata e arco di trionfo visto da un portico" databile nel periodo 1720 - 1768.
E' considerata una delle più belle fontane del mondo ed è anche la più famosa di Roma. Contribuì ad arricchire la sua fama mondiale il film "La dolce vita" ... Dista 169 metri
Di notevole grandiosità fu sede pontificia, poi divenne residenza ufficiale dei reali d'Italia, e infine del Presidente della Repubblica ... Dista 316 metri
Ha origini molto antiche è stata uno dei primi "tituli", i luoghi di culto dei cristiani a Roma. Presenta una sola navata con molte cappelle riccamente dec ... Dista 434 metri
Venne ricostruita dal Borromini a cui si devono l’abside semiellittica, il tamburo della cupola e l’originalissimo campanile. Fanno parte dell'arredo della ... Dista 145 metri
Per la sua collocazione, antistante la celebre scalinata di piazza di Spagna, è più nota per il suo aspetto esterno che per le opere che contiene ... Dista 431 metri
Altro
Nel seicentesco palazzo Bergognoni si possono osservare la biblioteca, i saloni arredati con le opere della collezione privata e lo studio dell'artista. ... Dista 373 metri