E' ospitato in Palazzo Venezia tra piazza venezia e via del plebiscito.
La nascita del Museo del Palazzo di Venezia risale al 1916, quando si decise di trasferire il progetto di un grande museo nazionale di arte medievale e rinascimentale da Castel Sant'Angelo a Palazzo Venezia.
Nel museo confluirono gli oggetti provenienti dal disperso Museo del Collegio fondato nel seicento dal gesuita Athanasius Kircher e soprattutto da Castel Sant'Angelo.
Il materiale artistico è composto di opere prevalentemente di epoca medievale e rinascimentale. Terrecotte, porcellane, argenti, bronzi, arredi sacri, sculture lignee, dipinti, avori, armi, cristalli e arazzi di produzione sia italiana che straniera, riempiono le numerose sale in cui si articola il museo.
In particolare vi sono conservati:
un nutrito nucleo di dipinti che illustrano la pittura tra il ‘200 e ‘500; collezioni di dipinti su tavola e su tela dei secoli XV-XVIII, pastelli settecenteschi; una ricca serie di sculture lignee italiane e tedesche; una pregevole collezione di bozzetti e rilievi in terracotta del ‘500 e ‘600; marmi altomedievali e rinascimentali; smalti, vetri, porcellane e oreficerie ed argenti sacri e di uso profano.
Archivio fotograficoAccesso disabiliArchivio storicoVisite guidateLibreriaAudioguide