Le informazioni pubblicate possono subire dei cambiamenti. Si suggerisce di verificare previo contatto telefonico.
Vi si può ammirare "la Venere vincitrice" del Canova, meglio conosciuta come ritratto di Paolina Borghese, le maggiori opere del Bernini, e una ricchissima Pinacoteca costituita da capolavori di valore assoluto
Il Casino Borghese è sede del Museo (al pianterreno) e della Galleria Borghese (al primo piano). L'edificio fu ideato da Flaminio Ponzio nel 1608 e fu completato nel 1617 da Giovanni Vasanzio
Nel portico è collocato un affascinante cumulo di sculture romane, fra le quali spicca un sarcofago con battaglia di Romani e barbari settentrionali. Nel salone sono conservati 12 busti di imperatori romani in marmi colorati di G.B. Della Porta. Nel mezzo della sala della Paolina vi è la "Venere vincitrice" del Canova, che ritrasse la sorella di Napoleone, Paolina, moglie del principe Camillo Borghese. Nel mezzo della sala del Davide, trova posto il "Davide che lancia la fionda", opera realizzata nel 1623 dal Bernini. Nella sala dell'Apollo e Dafne vi è il capolavoro del Bernini "Apollo e Dafne". Nella sala dell'Enea e Anchise è collocato il gruppo marmoreo realizzato dal Bernini raffigurante Enea e Anchise. La collezione scultorea si completa con numerose sculture romane, greche ed egiziane. Mentre la ricchissima Pinacoteca si avvale di capolavori di valore assoluto fra cui: Deposizione, Ritratto di donna con unicorno, Ritratto virile di Raffaello; Crocifissione del Pinturicchio; Madonna del Botticelli; Davide con la testa di Golia, Bacchino malato, Giovane con canestro di frutta del Caravaggio e molti altri ancora
(Pittore) con il dipinto olio su tela, 292x211 "Madonna dei palafrenieri" del 1605-06 e
con i dipinti "San Giovanni Battista", "David con la testa di Golia" del 1609-10, "Autoritratto di Caravaggio in veste di Bacco incoronato d'edera" del 1593-95, "San Girolamo traduce la Bibbia" del 1606 e "Fanciullo con canestro di frutta" del 1593-95 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tavola, 179x174 "Deposizione" del 1507 e con i dipinti "Ritratto maschile" del 1500-05, "Ritratto di giovane donna; Santa Caterina d'Alessandria" del 1505-06, "Ritratto di Raffaello Sanzio" databile nel periodo 1506 - 1550, "Madonna con Bambino, san Giovannino, santa Elisabetta e san Giuseppe" databile nel periodo 1518 - 1550 e "Adorazione del Bambino con san Giuseppe e san Giovannino" databile nel periodo 1520 - 1550 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tela, 116x176 "Amor sacro e Amor profano" del 1514
e con i dipinti "Susanna e i vecchi" databile nel periodo 1510 - 1549, "San Domenico" databile nel periodo 1565 - 1570 e "Venere benda Cupido" databile nel periodo 1560 - 1565 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tela, 102x95 "Venere e Amore sul mare" del 1565 e con i dipinti "Venere e Adone" databile nel periodo 1550 - 1574 e "Venere e Cupido" del 1560 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto "Ritorno del figliol prodigo" databile nel periodo 1627 - 1628 e con il dipinto olio su tela, 112x146 "Sansone porge ai genitori il favo di miele" del 1625-1626 Ingrandisci la foto
(Pittore) con l'affresco "Concilio degli dei" della volta della Sala della loggia detta "Sala del Lanfranco" del 1625 e con i dipinti "Orco, Norandino e Lucina" databile nel periodo 1600 - 1647 e "Giuseppe e la moglie di Putifarre" Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto olio su tela, 118x105 "Ritratto di gentiluomo" del 1535 e con il dipinto "Madonna con Bambino tra san Floriano e sant'Onofrio" del 1508 Ingrandisci la foto
(Pittore) con il dipinto (92 x 80 cm.) "Sacra Famiglia con san Giovannino" del 1511 e il dipinto "Cristo Redentore benedicente" databile nel periodo 1500 - 1515 Ingrandisci la foto
(Pittore) con i dipinti "Madonna con Bambino e san Giovannino" databile nel periodo 1512 - 1514, "Compianto sul Cristo morto e santi" databile nel periodo 1507 - 1508 e "Madonna con Bambino e san Giovannino" databile nel periodo 1516 - 1517
(Pittore) con i dipinti "Testa d'uomo che ride" del 1585, "Testa di satiro", "Santa Maria Maddalena", "Santa Caterina da Siena", "San Francesco d'Assisi", "Sansone in carcere" databile nel periodo 1588 - 1594 e "Testa di Cristo" databile nel periodo 1585 - 1586
(Pittore) con i dipinti "Fuga in Egitto" databile nel periodo 1593 - 1595, "San Giovanni Battista nel deserto" e "Ratto di Europa" databili nel periodo 1603 - 1606, "Decapitazione di san Giovanni Battista" databile nel periodo 1630 - 1640, "Venere incoronata da Amore" e "Guerriero"
(Pittore) con i dipinti "Santa Maria Maddalena" databile nel periodo 1500 - 1510, "San Sebastiano" databile nel periodo 1490 - 1499 e "Ritratto maschile"
Andrea Sabatino (Pittore) con il dipinto "Santa martire" databile nel periodo 1500 - 1530.
Andrea Solario (Pittore) con il dipinto "Cristo portacroce" databile nel periodo 1510 - 1524.
Anton Maron (Pittore) con i dipinti "Banchetto di Didone" databile nel periodo 1784 - 1785 e "Morte di Didone" databile nel periodo 1784 - 1785.
Antonio Negrettidetto Antonio Palma (Pittore) con il dipinto "Ritorno del figliol prodigo" databile nel periodo 1535 - 1580.
Bartholomeus Breenbergh (Pittore) con il dipinto "Veduta di Roma con villa Borghese" databile nel periodo 1620 - 1630.
Bartolomeo Vivarini (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino in trono" databile nel periodo 1485 - 1490.
Battista Dossi (Pittore) con i dipinti "Natività di Gesù" databile nel periodo 1520 - 1530 e "Riposo nella fuga in Egitto" databile nel periodo 1530 - 1540.
Benvenuto Tisidetto Garofalo (Pittore) con la pala d'altare "Conversione di san Paolo" del 1545 e con i dipinti "Madonna con Bambino, san Michele Arcangelo e santi" databile nel periodo 1520 - 1530, "Madonna con Bambino in trono tra san Paolo e san Pietro" databile nel periodo 1500 - 1524, "Sacra Famiglia con san Giovannino e sant'Antonio da Padova" databile nel periodo 1525 - 1549, "Cristo e la Samaritana al pozzo" databile nel periodo 1525 - 1549, "Adorazione dei pastori" databile nel periodo 1500 - 1524, "Resurrezione di Lazzaro" databile nel periodo 1525 - 1549, "Compianto sul Cristo morto" databile nel periodo 1530 - 1540, "Nozze di Cana" databile nel periodo 1525 - 1549 e "Pesca miracolosa" databile nel periodo 1520 - 1530.
Bernardino Cesari (Pittore) con il dipinto "Diana e le ninfe sorprese da Atteone" databile nel periodo 1596 - 1622.
Carlo Dolci (Pittore) con i dipinti "Madonna con Bambino" databile nel periodo 1630 - 1632 e "Madonna addolorata".
Cristoforo Unterperger (Pittore) con i dipinti "Apoteosi di Ercole" e "Ratto di Deianira" databili nel periodo 1784 - 1786.
Domenico De Angelis (Pittore) con l' affresco "Giudizio di Paride" databile nel periodo 1755 - 1799.
Domenico di Bartolommeo Ubaldinidetto Puligo (Pittore) con i dipinti "Santa Maria Maddalena" e "Madonna con Bambino, san Giovannino e due angeli" databili nel periodo 1512 - 1527.
Fede Galizia (Pittore) con il dipinto "Giuditta con la testa di Oloferne" del 1601.
Francesco Bassano (Pittore) con il dipinto "Adorazione dei Re Magi" databile nel periodo 1565 - 1592.
Francesco Raibolinidetto Francesco Francia (Pittore) con i dipinti "Santo Stefano" databile nel periodo 1475 - 1499, "San Francesco d'Assisi" databile nel periodo 1495 - 1505, "Madonna con Bambino nel roseto" databile nel periodo 1500 - 1517 e "Madonna con Bambino tra san Girolamo e santa Caterina d'Alessandria" databile nel periodo 1500 - 1524.
Francesco Ubertinidetto Bacchiacca (Pittore) con i dipinti "Ricerca della coppa rubata", "Ritrovamento della coppa nel sacco di Beniamino", "Arresto dei fratelli di Giuseppe" e "Giuseppe venduto dai fratelli" databili nel periodo 1515 - 1517.
Gaspare Celio (Pittore) con il dipinto "Battaglia di Furio Camillo" databile nel periodo 1610 - 1620.
Gavin Hamilton (Pittore) con il dipinto "Morte di Paride" databile nel periodo 1782 - 1784.
Giovanni Antonio Bazzidetto Sodoma (Pittore) con i dipinti "Sacra Famiglia" databile nel periodo 1525 - 1530 e "Pietà" databile nel periodo 1535 - 1545.
Giovanni Battista Marchetti (Pittore) con l' affresco "Elementi decorativi architettonici" databile nel periodo 1780 - 1799 e con i dipinti "Madonna orante", "Tre età dell'uomo" e "Madonna con Bambino".
Girolamo Siciolantedetto Sermoneta (Pittore) con gli affreschi "Offerta a Vertumno e Pomona", "Arcieri" e "Matrimonio di Alessandro Magno e Rossana" databili nel periodo 1540 - 1545.
Giuseppe Cades (Pittore) con il dipinto "Riconoscimento del conte Gualtieri d'Anversa" del 1787.
Iacopino del Conte (Pittore) con i dipinti "Ritratto di Giulia Gonzaga" e "Ritratto del cardinale Marcello Cervini" databili nel periodo 1535 - 1550 e "Ritratto di Vittoria Farnese" databile nel periodo 1550 - 1560.
Innocenzo Francuccidetto Innocenzo da Imola (Pittore) con i dipinti "Ritratto femminile" databile nel periodo 1530 - 1545, "Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria" e "Madonna con Bambino, san Francesco d'Assisi e san Girolamo" databili nel periodo 1525 - 1545.
Ippolito Scarselladetto Scarsellino (Pittore) con i dipinti "Sacra Famiglia con san Giovannino" databile nel periodo 1575 - 1592, "Diana ed Endimione", "Cena in casa di Simone il fariseo" e "Venere al bagno".
Jacopo Negrettidetto Palma il vecchio (Pittore) con i dipinti "Ritratto maschile", "Madonna con Bambino, santa Barbara, santa Lucia, santa Cristina di Bolsena", "Madonna con Bambino, san Francesco d'Assisi, san Girolamo e donatrice" e "Lucrezia" databili nel periodo 1500 - 1528.
Lambert Sustris (Pittore) con i dipinti "Venere a riposo", "Scena di nascita" e "Venere, Cupido e un satiro".
Laurent Pêcheux (Pittore) con l' affresco "Concilio degli dei" del 1782.
Leonardo Graziadetto Leonardo da Pistoia (Pittore) con i dipinti "Ritorno di Psiche dagli Inferi", "Venere", "Lucrezia" e "Madonna con Bambino e san Giovannino" databili nel periodo 1520 - 1548.
Lionello Spada (Pittore) con il dipinto "Concerto" databile nel periodo 1615 - 1620.
Lorenzo Costa (Pittore) con il dipinto "Cristo alla colonna" databile nel periodo 1500 - 1524.
Ludovico Mazzolidetto Mazzolino (Pittore) con i dipinti "Cristo e l'adultera" databile nel periodo 1525 - 1528, "Natività di Gesù" databile nel periodo 1505 - 1515, "Incredulità di san Tommaso" e "Adorazione dei Re Magi" databili nel periodo 1520 - 1525.
Manetti Rutilio (Pittore) con i dipinti "Andromeda" databile nel periodo 1610 - 1612 e "Tre Grazie" databile nel periodo 1610 - 1613.
Marcantonio Bassetti (Pittore) con il dipinto "Compianto sul Cristo morto" databile nel periodo 1616 - 1620.
Marco Basaiti (Pittore) con i dipinti "Adamo" databile nel periodo 1504 - 1515 e "Eva" del 1504.
Marco d'Oggiono (Pittore) con il dipinto "Cristo Redentore benedicente" databile nel periodo 1500 - 1524.
Marco Pino (Pittore) con il dipinto "Resurrezione di Cristo" databile nel periodo 1565 - 1575.
Mariano Rossi (Pittore) con l' affresco "Trionfo e gloria di Marco Furio Camillo" databile nel periodo 1774 - 1775.
Niccolò Dell'Abate (Pittore) con i dipinti "Ritratto di giovane uomo" databile nel periodo 1525 - 1530, "Paesaggio con caccia al cervo" databile nel periodo 1550 - 1552 e "Ritratto femminile" databile nel periodo 1548 - 1552.
Paolo Caliaridetto Veronese (Pittore) con i dipinti "Sant'Antonio da Padova predica ai pesci" databile nel periodo 1565 - 1588, "Annunciazione" databile nel periodo 1548 - 1588, "San Giovanni Battista indica Cristo come l'Agnello di Dio" databile nel periodo 1562 - 1570.
Paris Bordon (Pittore) con il dipinto "Venere addormentata con satiro e Cupido".
Paul Brill (Pittore) con i dipinti "Paesaggio con san Francesco d'Assisi in preghiera", "Martirio di san Pietro Martire", "Paesaggio con san Francesco d'Assisi in preghiera", "Paesaggio con san Girolamo penitente nel deserto", "Paesaggio con il Tempio della Sibilla" del 1595, "Marina con velieri, barche e figure" del 1611, "Marina" databile nel periodo 1590 - 1599.
Pier Francesco Foschi (Pittore) con il dipinto "Tobia e san Raffaele Arcangelo" databile nel periodo 1525 - 1567.
Pier Francesco Mola (Pittore) con il dipinto "San Pietro liberato dal carcere" databile nel periodo 1640 - 1650.
Piero di Lorenzodetto Piero di Cosimo (Pittore) con il dipinto "Madonna in adorazione del Bambino con san Giovannino e angeli" databile nel periodo 1510 - 1520.
Raffaellino Del Colle (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino e san Giovannino" databile nel periodo 1520 - 1530.
Raffaellino Mottadetto Da Reggio (Pittore) con il dipinto "Tobia e san Raffaele Arcangelo" databile nel periodo 1560 - 1578.
Sandro Filipepidetto Botticelli (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino, san Giovannino e angeli" databile nel periodo 1480 - 1499.
Santi di Tito (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino in trono" databile nel periodo 1555 - 1603.
Scipione Pulzonedetto il gaetano (Pittore) con i dipinti "Madonna" databile nel periodo 1570 - 1598, "Sacra Famiglia con san Giovannino e sant'Anna" databile nel periodo 1570 - 1598 e "Madonna con Bambino" del 1592.
Simone Cantarini (Pittore) con il dipinto "Sacra Famiglia con san Giovannino" databile nel periodo 1630 - 1648.
Sisto Badalocchio (Pittore) con il dipinto "Deposizione di Cristo nel sepolcro" databile nel periodo 1605 - 1620.
Vittore Carpaccio (Pittore) con il dipinto "Ritratto femminile" databile nel periodo 1505 - 1510.
Anonimo (Pittore) con il dipinto "Cibele benefica verso l'Egitto ; Nettuno ; Venere ; Anubi ; Decorazioni in stile egizio" databile nel periodo 1778 - 1782.