Galleria Borghese

Museo con foto e descrizioni


Sommario

Galleria Borghese - abcRoma.com
Multimedia
Galleria fotografica - Foto del museo con una breve descrizione
Galleria video - Filmati video del museo

Descrizioni e Servizi
Il Casino Borghese è sede del Museo (al pianterreno) e della Galleria Borghese (al primo piano). L'edificio fu ideato da Flaminio Ponzio nel 1608 e fu completato nel 1617 da Giovanni Vasanzio
Nel portico è collocato un affascinante cumulo di sculture romane, fra le quali spicca un sarcofago con battaglia di Romani e barbari settentrionali. Nel salone sono conservati 12 busti di imperatori romani in marmi colorati di G.B. Della Porta. Nel mezzo della sala della Paolina vi è la "Venere vincitrice" del Canova, che ritrasse la sorella di Napoleone, Paolina, moglie del principe Camillo Borghese. Nel mezzo della sala del Davide, trova posto il "Davide che lancia la fionda", opera realizzata nel 1623 dal Bernini. Nella sala dell'Apollo e Dafne vi è il capolavoro del Bernini "Apollo e Dafne". Nella sala dell'Enea e Anchise è collocato il gruppo marmoreo realizzato dal Bernini raffigurante Enea e Anchise. La collezione scultorea si completa con numerose sculture romane, greche ed egiziane. Mentre la ricchissima Pinacoteca si avvale di capolavori di valore assoluto fra cui: Deposizione, Ritratto di donna con unicorno, Ritratto virile di Raffaello; Crocifissione del Pinturicchio; Madonna del Botticelli; Davide con la testa di Golia, Bacchino malato, Giovane con canestro di frutta del Caravaggio e molti altri ancora
  • Accesso disabili
  • Visite guidate
  • Libreria
  • Audioguide
  • Bar


  • Personaggi e Opere

    Artisti ed opere in evidenza


    Michelangelo Merisi
    Giovanni Lorenzo Bernini
    Antonio Canova
    Peter Paul Rubens
    Raffaello Sanzio
    Tiziano Vecellio
    Antonio Allegri
    Francesco Albani
    Giovanni Baglione
    Federico Fiori
    Pompeo Batoni
    Giovanni Bellini
    Luca Cambiaso
    Domenico Zampieri
    Giovanni Luteri
    Giovanni Francesco Barbieri
    Giovanni Lanfranco
    Lorenzo Lotto
    Mariotto Albertinelli
    Fra Bartolomeo
    Lavinia Fontana

    Altri artisti presenti


    Alessandro Tiarini (Pittore) con il dipinto "Armida trasporta sul suo carro Rinaldo addormentato" databile nel periodo 1620 - 1640.
    Alessandro Turchi detto l'Orbetto (Pittore) con il dipinto "Compianto sul Cristo morto" databile nel periodo 1610 - 1617.
    Alonso Berruguete (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino, san Giovannino e sant'Elisabetta" databile nel periodo 1504 - 1510.
    Andrea Piccinelli detto Andrea del Bresciani (Pittore) con il dipinto "Venere" databile nel periodo 1500 - 1524.
    Andrea Sabatino (Pittore) con il dipinto "Santa martire" databile nel periodo 1500 - 1530.
    Andrea Solario (Pittore) con il dipinto "Cristo portacroce" databile nel periodo 1510 - 1524.
    Anton Maron (Pittore) con i dipinti "Banchetto di Didone" databile nel periodo 1784 - 1785 e "Morte di Didone" databile nel periodo 1784 - 1785.
    Antonio Negretti detto Antonio Palma (Pittore) con il dipinto "Ritorno del figliol prodigo" databile nel periodo 1535 - 1580.
    Bartholomeus Breenbergh (Pittore) con il dipinto "Veduta di Roma con villa Borghese" databile nel periodo 1620 - 1630.
    Bartolomeo Vivarini (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino in trono" databile nel periodo 1485 - 1490.
    Battista Dossi (Pittore) con i dipinti "Natività di Gesù" databile nel periodo 1520 - 1530 e "Riposo nella fuga in Egitto" databile nel periodo 1530 - 1540.
    Benvenuto Tisi detto Garofalo (Pittore) con la pala d'altare "Conversione di san Paolo" del 1545 e con i dipinti "Madonna con Bambino, san Michele Arcangelo e santi" databile nel periodo 1520 - 1530, "Madonna con Bambino in trono tra san Paolo e san Pietro" databile nel periodo 1500 - 1524, "Sacra Famiglia con san Giovannino e sant'Antonio da Padova" databile nel periodo 1525 - 1549, "Cristo e la Samaritana al pozzo" databile nel periodo 1525 - 1549, "Adorazione dei pastori" databile nel periodo 1500 - 1524, "Resurrezione di Lazzaro" databile nel periodo 1525 - 1549, "Compianto sul Cristo morto" databile nel periodo 1530 - 1540, "Nozze di Cana" databile nel periodo 1525 - 1549 e "Pesca miracolosa" databile nel periodo 1520 - 1530.
    Bernardino Cesari (Pittore) con il dipinto "Diana e le ninfe sorprese da Atteone" databile nel periodo 1596 - 1622.
    Bernardino Licinio (Pittore) con il dipinto "Ritratto di famiglia".
    Bernardino Luini (Pittore) con il dipinto "Sant'Agata" databile nel periodo 1500 - 1532.
    Bonifacio De Pitati detto Bonifacio Veronese (Pittore) con il dipinto "Cristo nella famiglia degli Zebedei" databile nel periodo 1510 - 1553.
    Carlo Dolci (Pittore) con i dipinti "Madonna con Bambino" databile nel periodo 1630 - 1632 e "Madonna addolorata".
    Cristoforo Unterperger (Pittore) con i dipinti "Apoteosi di Ercole" e "Ratto di Deianira" databili nel periodo 1784 - 1786.
    Domenico De Angelis (Pittore) con l' affresco "Giudizio di Paride" databile nel periodo 1755 - 1799.
    Domenico di Bartolommeo Ubaldini detto Puligo (Pittore) con i dipinti "Santa Maria Maddalena" e "Madonna con Bambino, san Giovannino e due angeli" databili nel periodo 1512 - 1527.
    Fede Galizia (Pittore) con il dipinto "Giuditta con la testa di Oloferne" del 1601.
    Francesco Bassano (Pittore) con il dipinto "Adorazione dei Re Magi" databile nel periodo 1565 - 1592.
    Francesco De Rossi detto Cecchino Salviati (Pittore) con il dipinto "Ritratto di monaca" databile nel periodo 1540 - 1560.
    Francesco Raibolini detto Francesco Francia (Pittore) con i dipinti "Santo Stefano" databile nel periodo 1475 - 1499, "San Francesco d'Assisi" databile nel periodo 1495 - 1505, "Madonna con Bambino nel roseto" databile nel periodo 1500 - 1517 e "Madonna con Bambino tra san Girolamo e santa Caterina d'Alessandria" databile nel periodo 1500 - 1524.
    Francesco Ubertini detto Bacchiacca (Pittore) con i dipinti "Ricerca della coppa rubata", "Ritrovamento della coppa nel sacco di Beniamino", "Arresto dei fratelli di Giuseppe" e "Giuseppe venduto dai fratelli" databili nel periodo 1515 - 1517.
    Gaspare Celio (Pittore) con il dipinto "Battaglia di Furio Camillo" databile nel periodo 1610 - 1620.
    Gavin Hamilton (Pittore) con il dipinto "Morte di Paride" databile nel periodo 1782 - 1784.
    Gian Pietro Rizzi detto Giampietrino (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino".
    Giovanni Antonio Bazzi detto Sodoma (Pittore) con i dipinti "Sacra Famiglia" databile nel periodo 1525 - 1530 e "Pietà" databile nel periodo 1535 - 1545.
    Giovanni Antonio De Sacchis detto Pordenone (Pittore) con il dipinto "Giuditta" databile nel periodo 1515 - 1525.
    Giovanni Battista Benvenuti detto Ortolano (Pittore) con la pala d'altare "Compianto sul Cristo morto con un devoto" databile nel periodo 1515 - 1525.
    Giovanni Battista Caracciolo detto Battistello (Pittore) con il dipinto "David con la testa di Golia" databile nel periodo 1618 - 1620.
    Giovanni Battista Marchetti (Pittore) con l' affresco "Elementi decorativi architettonici" databile nel periodo 1780 - 1799 e con i dipinti "Madonna orante", "Tre età dell'uomo" e "Madonna con Bambino".
    Giovanni Battista Piazzetta (Pittore) con il dipinto "Santa Maria Maddalena in preghiera".
    Giovanni Battista Viola (Pittore) con il dipinto "Paesaggio" databile nel periodo 1620 - 1622.
    Giovanni Busi detto Cariani (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino e san Pietro" databile nel periodo 1520 - 1530.
    Giovanni Francesco Grimaldi (Pittore) con i dipinti "Paesaggio", "Paesaggio con figure" e "Paesaggio con pescatori".
    Giovanni Francesco Romanelli (Pittore) con il dipinto "Sibilla" databile nel periodo 1630 - 1662.
    Giovanni Larciani detto Maestro dei Paesaggi Kress (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino, san Giuseppe e san Giovannino" databile nel periodo 1512 - 1515.
    Giovanni Maria Morandi (Pittore) con il dipinto "Transito della Madonna" databile nel periodo 1665 - 1673.
    Girolamo da Treviso detto il giovane (Pittore) con il dipinto "Venere dormiente" databile nel periodo 1520 - 1530.
    Girolamo Muziano detto Girolamo da Brescia (Pittore) con il dipinto "San Francesco d'Assisi in preghiera" databile nel periodo 1553 - 1592.
    Girolamo Siciolante detto Sermoneta (Pittore) con gli affreschi "Offerta a Vertumno e Pomona", "Arcieri" e "Matrimonio di Alessandro Magno e Rossana" databili nel periodo 1540 - 1545.
    Giuseppe Cades (Pittore) con il dipinto "Riconoscimento del conte Gualtieri d'Anversa" del 1787.
    Iacopino del Conte (Pittore) con i dipinti "Ritratto di Giulia Gonzaga" e "Ritratto del cardinale Marcello Cervini" databili nel periodo 1535 - 1550 e "Ritratto di Vittoria Farnese" databile nel periodo 1550 - 1560.
    Innocenzo Francucci detto Innocenzo da Imola (Pittore) con i dipinti "Ritratto femminile" databile nel periodo 1530 - 1545, "Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria" e "Madonna con Bambino, san Francesco d'Assisi e san Girolamo" databili nel periodo 1525 - 1545.
    Ippolito Scarsella detto Scarsellino (Pittore) con i dipinti "Sacra Famiglia con san Giovannino" databile nel periodo 1575 - 1592, "Diana ed Endimione", "Cena in casa di Simone il fariseo" e "Venere al bagno".
    Jacopo Negretti detto Palma il vecchio (Pittore) con i dipinti "Ritratto maschile", "Madonna con Bambino, santa Barbara, santa Lucia, santa Cristina di Bolsena", "Madonna con Bambino, san Francesco d'Assisi, san Girolamo e donatrice" e "Lucrezia" databili nel periodo 1500 - 1528.
    Lambert Sustris (Pittore) con i dipinti "Venere a riposo", "Scena di nascita" e "Venere, Cupido e un satiro".
    Laurent Pêcheux (Pittore) con l' affresco "Concilio degli dei" del 1782.
    Leandro Bassano detto Leandro da Ponte (Pittore) con il dipinto "Trinità".
    Leonardo Grazia detto Leonardo da Pistoia (Pittore) con i dipinti "Ritorno di Psiche dagli Inferi", "Venere", "Lucrezia" e "Madonna con Bambino e san Giovannino" databili nel periodo 1520 - 1548.
    Lionello Spada (Pittore) con il dipinto "Concerto" databile nel periodo 1615 - 1620.
    Lorenzo Costa (Pittore) con il dipinto "Cristo alla colonna" databile nel periodo 1500 - 1524.
    Ludovico Mazzoli detto Mazzolino (Pittore) con i dipinti "Cristo e l'adultera" databile nel periodo 1525 - 1528, "Natività di Gesù" databile nel periodo 1505 - 1515, "Incredulità di san Tommaso" e "Adorazione dei Re Magi" databili nel periodo 1520 - 1525.
    Manetti Rutilio (Pittore) con i dipinti "Andromeda" databile nel periodo 1610 - 1612 e "Tre Grazie" databile nel periodo 1610 - 1613.
    Marcantonio Bassetti (Pittore) con il dipinto "Compianto sul Cristo morto" databile nel periodo 1616 - 1620.
    Marco Basaiti (Pittore) con i dipinti "Adamo" databile nel periodo 1504 - 1515 e "Eva" del 1504.
    Marco d'Oggiono (Pittore) con il dipinto "Cristo Redentore benedicente" databile nel periodo 1500 - 1524.
    Marco Pino (Pittore) con il dipinto "Resurrezione di Cristo" databile nel periodo 1565 - 1575.
    Mariano Rossi (Pittore) con l' affresco "Trionfo e gloria di Marco Furio Camillo" databile nel periodo 1774 - 1775.
    Michele Tosini detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio (Pittore) con i dipinti "Lucrezia" e "Leda e il cigno".
    Niccolò Dell'Abate (Pittore) con i dipinti "Ritratto di giovane uomo" databile nel periodo 1525 - 1530, "Paesaggio con caccia al cervo" databile nel periodo 1550 - 1552 e "Ritratto femminile" databile nel periodo 1548 - 1552.
    Pacecco De Rosa detto Giovan Francesco De Rosa (Pittore) con il dipinto "Sant'Agata" databile nel periodo 1630 - 1656.
    Paolo Caliari detto Veronese (Pittore) con i dipinti "Sant'Antonio da Padova predica ai pesci" databile nel periodo 1565 - 1588, "Annunciazione" databile nel periodo 1548 - 1588, "San Giovanni Battista indica Cristo come l'Agnello di Dio" databile nel periodo 1562 - 1570.
    Paris Bordon (Pittore) con il dipinto "Venere addormentata con satiro e Cupido".
    Paul Brill (Pittore) con i dipinti "Paesaggio con san Francesco d'Assisi in preghiera", "Martirio di san Pietro Martire", "Paesaggio con san Francesco d'Assisi in preghiera", "Paesaggio con san Girolamo penitente nel deserto", "Paesaggio con il Tempio della Sibilla" del 1595, "Marina con velieri, barche e figure" del 1611, "Marina" databile nel periodo 1590 - 1599.
    Pellegrino Tibaldi detto il Pellegrino (Pittore) con il dipinto "Adorazione dei pastori" del 1549.
    Pier Francesco Foschi (Pittore) con il dipinto "Tobia e san Raffaele Arcangelo" databile nel periodo 1525 - 1567.
    Pier Francesco Mola (Pittore) con il dipinto "San Pietro liberato dal carcere" databile nel periodo 1640 - 1650.
    Piero di Lorenzo detto Piero di Cosimo (Pittore) con il dipinto "Madonna in adorazione del Bambino con san Giovannino e angeli" databile nel periodo 1510 - 1520.
    Raffaellino Del Colle (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino e san Giovannino" databile nel periodo 1520 - 1530.
    Raffaellino Motta detto Da Reggio (Pittore) con il dipinto "Tobia e san Raffaele Arcangelo" databile nel periodo 1560 - 1578.
    Sandro Filipepi detto Botticelli (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino, san Giovannino e angeli" databile nel periodo 1480 - 1499.
    Santi di Tito (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino in trono" databile nel periodo 1555 - 1603.
    Scipione Pulzone detto il gaetano (Pittore) con i dipinti "Madonna" databile nel periodo 1570 - 1598, "Sacra Famiglia con san Giovannino e sant'Anna" databile nel periodo 1570 - 1598 e "Madonna con Bambino" del 1592.
    Simone Cantarini (Pittore) con il dipinto "Sacra Famiglia con san Giovannino" databile nel periodo 1630 - 1648.
    Sisto Badalocchio (Pittore) con il dipinto "Deposizione di Cristo nel sepolcro" databile nel periodo 1605 - 1620.
    Vittore Carpaccio (Pittore) con il dipinto "Ritratto femminile" databile nel periodo 1505 - 1510.
    Anonimo (Pittore) con il dipinto "Cibele benefica verso l'Egitto ; Nettuno ; Venere ; Anubi ; Decorazioni in stile egizio" databile nel periodo 1778 - 1782.
    Altri:
    Non ci sono committenti in evidenza
    Non ci sono esecutori in evidenza

    Giochi
    Puzzle - Giocando puoi ricostruire questa immagine


    Gioco a Quiz

    Punti d'interesse nelle vicinanze
    Non ci sono monumenti nelle vicinanze
    Non ci sono musei nelle vicinanze

    Questa pagina è stata visitata 127009 volte
    Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

    SuggerimentoSUGGERIMENTI

    In Google nelle tue ricerche su Roma aggiungi la parola abc.
    Esempio:
    Otterrai nei risultati pagine di questo sito


    VETRINA





    abcAlberghi.com
    Alberghi d'Italia


    suggerimento

    Cambia Grafica


    Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
    Cambia dimensione testo


    Cerca in AbcRoma


    Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner