Musei Capitolini

Museo con foto e descrizioni


Sommario

Musei Capitolini - abcRoma.com
Multimedia
Galleria fotografica - Foto del museo con una breve descrizione
Galleria video - Filmati video del museo

Descrizioni e Servizi
I Musei Capitolini si trovano nella famosa Piazza del Campidoglio.
Sono suddivisi tra il Palazzo dei Conservatori e il dirimpettaio Palazzo Nuovo.
Furono fondati nel 1471 da Sisto IV, accresciuti da Pio V e aperti al pubblico da Clemente XII nel 1734
Le raccolte dei Musei Capitolini sono esposte nel Palazzo dei Conservatori e il dirimpettaio Palazzo Nuovo, collegati tra loro da una galleria sotterranea che ospita la Galleria Lapidaria.
Nel Palazzo Nuovo sono conservate le raccolte di sculture antiche frutto del collezionismo delle grandi famiglie nobiliari del passato. Nel cortile, gigantesca statua di Oceano. Nelle sale del pianterreno sono conservati il sarcofago Amendola con combattimento tra Greci e Galati, opera romana del II secolo, l'enorme statua di Marte e la statua equestre di Marco Aurelio qui trasportata dopo il restauro dalla Piazza del Campidoglio . Al primo piano, nel Gabinetto della Venere, è conservata la Venere Capitolina, copia romana in marmo di un originale ellenistico risalente al III secolo. Nella sala degli Imperatori si possono osservare 65 busti di imperatori romani e nel salone l'Amazzone ferita, splendida copia dell'originale di Cresila del V secolo avanti Cristo. Interessante è il Galata Morente, guerriero nudo ferito a morte, rinvenuto nel XVI secolo, copia di età romana di un originale della scuola di Pergamo.
Nel Palazzo dei Conservatori si possono ammirare degli splendidi affreschi con le storie di Roma e gli antichi bronzi della Lupa capitolina, lo Spinario e il Bruto Capitolino.
Costituisce una sezione particolarmente interessante del museo la collezione Castellani che comprende numerosi vasi greci a figure nere e rosse.
Chiude il percorso museale la Pinacoteca Capitolina, costituita nel 1748 da papa Benedetto XIV, che comprende numerosi dipinti appartenenti alle collezioni Sacchetti e Pio di Savoia, nel novero dei quali spiccano opere del Tiziano, del Tintoretto, di Guido Reni, e il celebre San Giovanni Battista del Caravaggio.
  • Archivio fotografico
  • Accesso disabili
  • Visite guidate
  • Libreria
  • Biblioteca
  • Audioguide
  • Bar


  • Personaggi e Opere

    Artisti ed opere in evidenza


    Tiziano Vecellio
    Guido Reni
    Michelangelo Merisi
    Arnolfo Di Cambio
    Giovanni Girolamo Savoldo
    Carlo Maratta
    Bartolomeo Passarotti
    Diego Rodriguez do Silva Velazquez
    Pietro Berrettini
    Peter Paul Rubens
    Gaspar Van Wittel
    Giovanni Francesco Barbieri

    Altri artisti presenti


    Pier Francesco Mola (Pittore) con i dipinti "Cacciata di Agar e Ismaele" e "David ammonito da Nathan" databile nel periodo 1660 - 1666.
    Altri: Anton Van Dyck (Pittore), Barnaba Da Modena (Pittore), Benvenuto Tisi detto Garofalo (Pittore), Carlo Saraceni detto Veneziano (Pittore), Denijs Calvaert (Pittore), Domenico Zampieri detto Domenichino (Pittore), Federico Zuccari (Pittore), Francesco Albani (Pittore), Francesco Cairo (Pittore), Francesco Raibolini detto Francesco Francia (Pittore), Francois Perrier (Pittore), Giovanni Antonio Sogliani (Pittore), Giovanni Battista Benvenuti detto Ortolano (Pittore), Giovanni Bonconsiglio detto Marescalco (Pittore), Giovanni Francesco Romanelli (Pittore), Giovanni Lanfranco (Pittore), Giovanni Luteri detto Dosso Dossi (Pittore), Giuseppe Cesari detto Cavalier D'Arpino (Pittore), Ippolito Scarsella detto Scarsellino (Pittore), Jacopo Bassano detto Jacopo da Ponte (Pittore), Jacopo Negretti detto Palma il vecchio (Pittore), Jacopo Robusti detto Tintoretto (Pittore), Luca Cambiaso (Pittore), Ludovico Carracci (Pittore), Ludovico Mazzoli detto Mazzolino (Pittore), Macrino D'Alba (Pittore), Maestro della Dormitio di (Pittore), Michelangelo Cerquozzi detto Michelangelo delle Battaglie (Pittore), Neri di Bicci (Pittore), Niccolò di Pietro Gerini (Pittore) ... (sono elencati solo i primi 30)

    Commissionarono la costruzione


    Prospero Lambertini
    Non ci sono esecutori in evidenza

    Giochi
    Puzzle - Giocando puoi ricostruire questa immagine


    Gioco a Quiz

    Punti d'interesse nelle vicinanze
    Basilica di San Marco evangelista
    Chiesa del Gesù
    Colonna Traiana
    Foro di Cesare
    Foro Romano
    Mercati Traianei
    Monumento a Vittorio Emanuele II
    Palazzo dei Conservatori
    Palazzo Nuovo
    Palazzo Venezia
    Piazza del Campidoglio
    San Giorgio in Velabro
    San Giuseppe dei Falegnami
    San Lorenzo in Miranda
    San Nicola in Carcere
    Santa Maria di Loreto
    Santa Maria in Aracoeli
    Santa Maria in Campitelli
    Santi Luca e Martina
    Santissimo Nome di Maria
    Teatro di Marcello
    Galleria Colonna
    Museo di Palazzo Venezia

    Questa pagina è stata visitata 133887 volte
    Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

    SuggerimentoSUGGERIMENTI

    Per vedere quali sono i monumenti visitabili lo stesso giorno clicca sul bottone:

    Conoscerai quali sono i monumenti ed i musei della zona


    VETRINA





    abcPrezzi.com
    Offerte per lo shopping


    suggerimento

    Cambia Grafica


    Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
    Cambia dimensione testo


    Cerca in AbcRoma


    Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner