Galleria Spada

Museo con foto e descrizioni


Sommario

Galleria Spada - abcRoma.com
Multimedia
Galleria fotografica - Foto del museo con una breve descrizione
Galleria video - Filmati video del museo

Descrizioni e Servizi
Il Palazzo Spada , che si affaccia su via capo di ferro , fu fatto costruire dal cardinale Capo di ferro nel 1540. La Galleria Spada venne aperta al pubblico nel 1927. Chiusa negli anni quaranta, fu nuovamente riaperta dopo gli eventi della Seconda Guerra mondiale, nel 1951, quando furono fatti rientrare gran parte delle opere disperse durante la guerra.
Presenta la collezione privata del cardinale Bernardino Spada comprendente dipinti, sculture antiche, arredi e mobili d'epoca. E' sistemata in quattro ampi saloni decorati con affreschi del XVI secolo. Vi si ammirano opere di Rubens, Durer, Caravaggio, Guercino, Domenichino, Guido Reni, Carracci, Salvator Rosa, Passarotti, Parmigianino, Solimena. Degne di nota "Ritratto di Bernardino Spada" di Reni e, dopo un lungo restauro, la tela "la morte di Didone" realizzata nel Seicento dal Guercino.
Di particolare interesse è la galleria colonnata del Borromini che sembra quattro volte più lunga di quanto non sia in realtà grazie agli effetti prospettici del pavimento in salita, della volta in discesa, delle pareti convergenti, delle colonne ridotte in dimensioni e altezza verso il fondo.
  • Visite guidate
  • Audioguide


  • Personaggi e Opere

    Artisti ed opere in evidenza


    Giovanni Francesco Barbieri
    Orazio Borgianni
    Giovanni Battista Gaulli
    Michelangelo Cerquozzi
    Giuseppe Bartolomeo Chiari
    Jan Brueghel
    Sebastiano Conca
    Ciro Ferri
    Artemisia Gentileschi
    Lavinia Fontana
    Orazio Gentileschi
    Niccolò Dell'Abate
    Marco Palmezzano
    Bartolomeo Passarotti
    Guido Reni
    Francesco Solimena
    Pietro Testa
    Niccolò Tornioli
    Francesco Trevisani
    Tiziano Vecellio

    Altri artisti presenti


    Hans Durer (Pittore) con ritratto di uomo del 1511.
    Jacob Ferdinand Voet (Pittore) con una serie di ritratti della famiglia Rocci: "Ritratto del cardinale Bernardino Rocci", "Ritratto di Pompeo Rocci", "Ritratto di Francesca Rocci", "Ritratto di gentildonna", "Ritratto di Urbano Rocci" e "Ritratto di Pucheria Maffei Rocci" databili nel periodo 1660 - 1689.
    Jan Van Scorel (Pittore) con il "Ritratto di giovane" del 1530.
    Amico Aspertini (Pittore) con l' anta di organo "San Cristoforo ; San Luca Evangelista" databile nel periodo 1500 - 1524.
    Bartolomeo Cavarozzi (Pittore) con i dipinti "Madonna con Bambino" databile nel periodo 1600 - 1624 e "Sacra Famiglia" databile nel periodo 1600 - 1624.
    Carlo Cignani (Pittore) con il dipinto "Primavera" databile nel periodo 1660 - 1670.
    Filippo Lauri (Pittore) con il dipinto "Sant'Antonio Abate" databile nel periodo 1650 - 1694.
    Fiorenzo Di Lorenzo (Pittore) con il dipinto "San Sebastiano" del 1476.
    Gian Gioseffo Dal Sole (Pittore) con il dipinto "Santa Maria Maddalena penitente".
    Giovanni Andrea Donducci (Pittore) con i dipinti "Festa campestre", "Soldati in marcia", "Scena di favola" e "Cavalcata al guado" databili nel periodo 1600 - 1610, "Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria" databile nel periodo 1590 - 1600.
    Giovanni Battista Bertucci detto il giovane (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino e san Giovannino" databile nel periodo 1500 - 1516.
    Giovanni Battista Crespi detto Cerano (Pittore) con il dipinto "San Girolamo penitente" databile nel periodo 1590 - 1610.
    Giovanni Domenico Cerrini detto Cavalier perugino (Pittore) con il dipinto "David con la testa di Golia" databile nel periodo 1670 - 1680.
    Giovanni Francesco Romanelli (Pittore) con il dipinto "Borea rapisce Orizia" databile nel periodo 1630 - 1662.
    Giovanni Maria Morandi (Pittore) con il dipinto "Ritratto del cardinale Bernardino Spada".
    Girolamo Marchesi detto Girolamo da Catignol (Pittore) con il dipinto "Cristo portacroce" databile nel periodo 1520 - 1525.
    Hendrick Frans Van Lint (Pittore) con i dipinti del 1712 "Veduta di Roma con la chiesa di S. Pietro in Montorio", "Paesaggio con borgo e pastori", "Paesaggio costiero con promontorio", "Paesaggio con borgo e figure".
    Hendrick Van Somer (Pittore) con il dipinto "San Girolamo" databile nel periodo 1650 - 1660.
    Lazzaro Baldi (Pittore) con i dipinti "Salomone adora gli idoli", "San Giovanni di Dio cura gli appestati" e "Cristo con la croce appare a sant'Ignazio di Loyola" databili nel periodo 1690 - 1703 e "Parnaso".
    Leandro Bassano detto Leandro da Ponte (Pittore) con il dipinto "Ritratto di gentiluomo" databile nel periodo 1570 - 1590.
    Marco Benefial (Pittore) con il dipinto "Ritratto di Angela Mignanelli".
    Mattia Preti detto Cavaliere Calabrese (Pittore) con i dipinti "Cristo e l'adultera" e "Cristo tentato da Satana".
    Pier Francesco Mola (Pittore) con il dipinto "Bacco" databile nel periodo 1660 - 1666.
    Pieter Van Laer detto il Bamboccio (Pittore) con i dipinti "San Giovanni Battista" databile nel periodo 1475 - 1498, "Sant'Antonio Abate" databile nel periodo 1475 - 1498, "Sosta all'osteria" databile nel periodo 1625 - 1639, "Assalto nella foresta", "Assalto al cascinale" databili nel periodo 1625 - 1639, "Naufragio" e "Paesaggio notturno" databili nel periodo 1620 - 1639.
    Prospero Fontana (Pittore) con il dipinto "Ritratto di astronomo".
    Sebastiano Ceccarini (Pittore) con il dipinto "Ritratto del cardinale Fabrizio Spada" del 1754.
    Angelo Caroselli (Pittore) con il dipinto "Penitenza del figliol prodigo".
    Antonio Alberti detto Barbalonga (Pittore) con il dipinto "Ritratto di Orazio Spada" databile nel periodo 1625 - 1635.
    Antonio Circignani (Pittore) con il dipinto "San Francesco d'Assisi in preghiera" databile nel periodo 1580 - 1610.
    Bartolomeo Cesi (Pittore) con il dipinto "Ritratto di cardinale e di prelato" databile nel periodo 1575 - 1612.
    Bernhard Keil detto Bernardo Monsù (Pittore) con il dipinto "Lo schiavo di Ripa Grande" databile nel periodo 1650 - 1687.
    Carlo Saraceni detto Veneziano (Pittore) con il dipinto "Flagellazione di Cristo" databile nel periodo 1600 - 1610.
    Castelli Annibale (Pittore) con i dipinti "Mosè fa scaturire l'acqua dalla roccia" e "Passaggio del mar Rosso" databili nel periodo 1590 - 1610.
    Domenico Fiasella detto il Sarzana (Pittore) con il dipinto "Sacra Famiglia" databile nel periodo 1610 - 1624.
    Francesco Furini (Pittore) con il dipinto "Santa Lucia" databile nel periodo 1630 - 1646.
    Francesco Raibolini detto Francesco Francia (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino e santa Maria Maddalena" databile nel periodo 1500 - 1524.
    Giacomo Antonio Galli detto Spadarino (Pittore) con il dipinto "Cherubini" databile nel periodo 1620 - 1652.
    Giovanni Francesco Guerrieri (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino" databile nel periodo 1608 - 1610.
    Girolamo Siciolante detto Sermoneta (Pittore) con il dipinto "Ritratto di cardinale" databile nel periodo 1545 - 1570.
    Giuseppe Valeriano detto Valeriani (Pittore) con il dipinto "Sacra Famiglia con san Giovannino" databile nel periodo 1560 - 1596.
    Iacopino del Conte (Pittore) con il dipinto "Ritratto di gentiluomo che legge una lettera" databile nel periodo 1550 - 1560.
    Jan Steven van Calcar detto Giovanni da Calcar (Pittore) con il dipinto "Ritratto di musicista" databile nel periodo 1520 - 1550.
    Justus Sustermans (Pittore) con il dipinto "Ritratto di giovane donna".
    Luigi Garzi (Pittore) con i dipinti "Allegoria della Primavera e dell'Inverno" e "Allegoria dell'Estate e dell'Autunno" databili nel periodo 1700 - 1721.
    Niccolò Circignani (Pittore) con il dipinto "Sacra Famiglia".
    Renaud de la Montagne detto Monsù Montagna (Pittore) con il dipinto "Tempesta marina" databile nel periodo 1630 - 1660.
    Simone Cantarini (Pittore) con il dipinto "Sacra Famiglia" databile nel periodo 1630 - 1648.
    Vincenzo Campi (Pittore) con il dipinto "Ritratto di prelato a trent'anni" databile nel periodo 1550 - 1591.
    Anonimo (Pittore) con il dipinto "Ritratto di gentildonna" databile nel periodo 1520 - 1550.
    Altri: Andrea Battaglini (Scultore), Antonio Carracci (Pittore), Barolomeo Cesi (Pittore), Bartolomeo Manfredi (Pittore), Domenico Maria Muratori (Pittore), Domenico Roberti (Pittore), Egbert Van der Poel (Pittore), Gaspare Dughet (Pittore), Jacopo Robusti detto Tintoretto (Pittore), Lubin Baugin (Pittore), Michelangelo Ricciolini (Pittore), Michele Rocca detto il Parmigianino (Pittore), Niccolò Furini (Pittore), Nicolas Tournier (Pittore), Onofrio Loth (Pittore), Orsola Maddalena Caccia (Pittore), Peter Paul Rubens (Pittore), Peter Snyers (Pittore), Piero Bonaccorsi detto Perin Del Vaga (Pittore), Teodoro Della Porta (Scultore), Valentin De Boulogne (Pittore), Vincenzo Camucci (Pittore), Viviano Codazzi (Pittore), William Reuter (Pittore)
    Non ci sono committenti in evidenza
    Non ci sono esecutori in evidenza

    Giochi
    Puzzle - Giocando puoi ricostruire questa immagine


    Gioco a Quiz

    Punti d'interesse nelle vicinanze
    Basilica di San Lorenzo in Damaso
    Basilica di Sant'Andrea della Valle
    Campo Dei Fiori
    Palazzetto Le Roy
    Palazzo Braschi
    Palazzo della Cancelleria
    Palazzo Farnese
    Palazzo Massimo alle Colonne
    Palazzo Spada
    San Carlo ai Catinari
    San Girolamo della Carità
    San Pantaleo
    Santa Maria in Monserrato
    Santissima Trinità dei Pellegrini
    Museo Barracco
    Museo di Roma

    Questa pagina è stata visitata 73714 volte
    Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

    SuggerimentoSUGGERIMENTI

    Per ottenere la lista dei musei più importanti di Roma clicca sul link:
    Musei
    posto nel percorso "Sei in:" (in testa alla scheda del museo)


    VETRINA





    abcFirenze la guida di Firenze
    Guida di Firenze


    suggerimento

    Cambia Grafica


    Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
    Cambia dimensione testo


    Cerca in AbcRoma


    Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner