E' ospitata nel Palazzo delle Belle Arti, edificio che sorge nell'area nota come Valle Giulia, realizzato dall'architetto Cesare Bazzani nel 1911 in occasione della Esposizione Universale di Roma.
Istituita nel 1883 nel palazzo delle Esposizioni fu trasferita nel Palazzo delle Belle Arti nel 1915, su iniziativa dell’onorevole Giovanni Rosadi.
Nel 1933, in seguito all’incremento della collezione, il Palazzo delle Belle Arti venne ampliato (più che raddoppiato) dallo stesso Bazzani.
Raccoglie un enorme numero di opere, principalmente di artisti italiani ma anche di autori stranieri.
E' un concentrato di opere tra ‘800 e ‘900 che ha pochi confronti in Italia.
La collezione si compone di quattro settori:
- L’ala sud-ovest dedicata al XIX secolo, dall’età napoleonica all’Unità d’Italia.
- L’ala sud-est dedicata alla fine del XIX secolo.
- L’ala nord-est dedicata alla prima metà del XX secolo.
- L’ala nord-ovest dedicata all’Informale europeo e all’espressionismo astratto americano degli anni 50 e 60 del novecento.
Vi sono esposte opere di: Morandi, De Chirico, De Pisis, Balla, Rosai, Sironi, Guttuso, Consagra, Soldati, Mastroianni, Guerrini, Corpora, Perilli, Novelli, Pollock, Cèzanne, Mirò, Kandinsky, Utrilo, Monet, Van Gogh ed altri.
Archivio fotograficoAccesso disabiliArchivio storicoVisite guidateLibreriaBibliotecaAudioguideBar