Si trova all'EUR in piazza Guglielmo Marconi. Venne inaugurato nel 1876 in un'ala del Palazzo del Collegio Romano, anno in cui fu potenziata la collezione di materiale etnografico e preistorico che già apparteneva al museo kircheriano. Il museo è stato trasferito nell’attuale sede dell’EUR tra il 1962 ed il 1977, ed è stato dedicato al paletnologo italiano Luigi Pigorini.
Nel nuovo allestimento inaugurato nel 1994 il museo si articola in due sezioni: uno dedicato alla Preistoria e alla Protostoria che riguarda principalmente l'Italia ed uno alle Culture Indigene Extraeuropee. Le sezioni sono corredate da pannelli didattici all’avanguardia, plastici, ricostruzioni e apparati grafici.
Artistico
Notevole raccolta di materiali che vanno dal IV al IX secolo, provenienti prevalentemente dall'Italia centrale e dalla zona di Roma ... Dista 71 metri
Altro
Oggetti d'artigianato, attrezzature agricole, costumi, gioielli e altro materiale con un occhio puntato su Sicilia, Campania, Toscana e Valle d'Aosta. Sono ... Dista 158 metri