Il superbo palazzo Doria Pamphilj ospita negli spenditi saloni del primo piano la famosa Galleria Doria Pamphilj. Le parti più antiche del palazzo Doria Pamphilj risalgono al 1435. Entrando da
via del corso si può ammirare il chiostro del 500. Nel 1601 il palazzo s'ingrandì di un altro cortile e di due ali laterali. Nel XVIII secolo Valvassori disegnò la facciata principale su via del Corso considerata il suo capolavoro
La Galleria comprende oltre 400 opere tra i quali il famoso ritratto di papa
Innocenzo X di Velazquez. Altre opere presenti nella galleria sono: Erodiade di
Tiziano; San Girolamo di
Lorenzo Lotto; Maddalena pentita e Il riposo nella fuga in Egitto di Caravaggio; Sacra conversazione e San Sebastiano di
Ludovico Carracci; busto di Olimpia Maidalchini Pamphilj e busto di
Innocenzo X di
Alessandro Algardi; Erminia ritrova Tancredi, San Giovanni Battista e Sant'Agnese sul rogo di Guercino; Paradiso Terrestre di
Jan Brueghel il Vecchio; Nascita della Vergine e Sposalizio della Vergine di
Giovanni Di Paolo ; Donna che suona la viola e Salomè di
Andrea Solario; Adorazione dei pastori e Madonna col Bambino del Parmigianino; San Girolamo di
Domenico Beccafumi; Ritratto di
Innocenzo X di Diego Velazquez; busto di
Innocenzo X di Gian Lorenzo Bernini; altre ancora non le citiamo