Galleria Doria Pamphilj

Museo con foto e descrizioni


Sommario

Galleria Doria Pamphilj - abcRoma.com
Multimedia
Galleria fotografica - Foto del museo con una breve descrizione
Non ci sono video del museo

Descrizioni e Servizi
Il superbo palazzo Doria Pamphilj ospita negli spenditi saloni del primo piano la famosa Galleria Doria Pamphilj. Le parti più antiche del palazzo Doria Pamphilj risalgono al 1435. Entrando da via del corso si può ammirare il chiostro del 500. Nel 1601 il palazzo s'ingrandì di un altro cortile e di due ali laterali. Nel XVIII secolo Valvassori disegnò la facciata principale su via del Corso considerata il suo capolavoro
La Galleria comprende oltre 400 opere tra i quali il famoso ritratto di papa Innocenzo X di Velazquez. Altre opere presenti nella galleria sono: Erodiade di Tiziano; San Girolamo di Lorenzo Lotto; Maddalena pentita e Il riposo nella fuga in Egitto di Caravaggio; Sacra conversazione e San Sebastiano di Ludovico Carracci; busto di Olimpia Maidalchini Pamphilj e busto di Innocenzo X di Alessandro Algardi; Erminia ritrova Tancredi, San Giovanni Battista e Sant'Agnese sul rogo di Guercino; Paradiso Terrestre di Jan Brueghel il Vecchio; Nascita della Vergine e Sposalizio della Vergine di Giovanni Di Paolo ; Donna che suona la viola e Salomè di Andrea Solario; Adorazione dei pastori e Madonna col Bambino del Parmigianino; San Girolamo di Domenico Beccafumi; Ritratto di Innocenzo X di Diego Velazquez; busto di Innocenzo X di Gian Lorenzo Bernini; altre ancora non le citiamo
  • Archivio fotografico
  • Accesso disabili
  • Archivio storico
  • Libreria
  • Audioguide
  • Bar


  • Personaggi e Opere

    Artisti ed opere in evidenza


    Diego Rodriguez do Silva Velazquez
    Michelangelo Merisi
    Annibale Carracci
    Bernardo Parentino
    Claude Lorrain
    Domenico Zampieri
    Tiziano Vecellio
    Lorenzo Lotto
    Agnolo di Cosimo
    Jan Brueghel
    Antonio Allegri
    Michele Rocca
    Giovanni Francesco Barbieri
    Alessandro Algardi
    Filippo Lippi
    Giovanni Lorenzo Bernini
    Raffaello Sanzio
    Domenico Fetti
    Giovanni Di Paolo
    Jacopo Bassano
    Giovanni Luteri
    Guido Reni
    Jan Van Scorel
    Hans Memling
    Pieter Bruegel
    Giorgio Vasari

    Altri artisti presenti


    Alessandro Tiarini (Pittore) con il dipinto "Santa Dorotea condotta al martirio" databile nel periodo 1620 - 1630.
    Benvenuto Tisi detto Garofalo (Pittore) con i dipinti "Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria alla presenza di un santo" databile nel periodo 1525 - 1549, "Sacra Famiglia con san Giovannino e sant'Elisabetta", "Sacra Famiglia con sant'Anna e san Gioacchino" databile nel periodo 1515 - 1530, "Sacra Famiglia" databile nel periodo 1525 - 1549, "Madonna con Bambino" databile nel periodo 1500 - 1515, "Santa Caterina d'Alessandria" databile nel periodo 1530 - 1550 e "Sacra Famiglia con san Giovannino, sant'Elisabetta e san Zaccaria in gloria adorati da san Francesco d'Assisi e san Bernardino da Siena" databile nel periodo 1525 - 1549 e con la pala d'altare "Visitazione" del 1518.
    Boccaccio Boccaccino (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino, san Giovanni Battista, san Pietro, una santa e san Nicola di Bari" databile nel periodo 1500 - 1524.
    Bonifacio De Pitati detto Bonifacio Veronese (Pittore) con il dipinto "Sacra Famiglia" databile nel periodo 1510 - 1553.
    Carlo Saraceni detto Veneziano (Pittore) con il dipinto "San Rocco e un angelo" databile nel periodo 1610 - 1620.
    Francesco Bassano (Pittore) con i dipinti "Adorazione dei pastori" e "Cristo deriso" databile nel periodo 1565 - 1592.
    Francesco Trevisani (Pittore) con il dipinto "Nascita di Maria Vergine".
    Giovanni Battista Benvenuti detto Ortolano (Pittore) con la pala d'altare "Natività di Gesù con san Giovannino, san Francesco d'Assisi e santa Maria Maddalena" del 1527.
    Giuliano Bugiardini (Pittore) con il dipinto "Apollo tra Calliope e Clio" databile nel periodo 1530 - 1540.
    Hendrick Frans Van Lint (Pittore) con i dipinti del 1711 "Veduta di Roma con il convento di S. Pietro in Vincoli" e "Veduta di Roma con il Tevere e il colle Aventino".
    Jan Frans Van Bloemen detto Orizzonte (Pittore) con i dipinti "Paesaggio con rovine, viadotto e pastori" databile nel periodo 1682 - 1711 e "Paesaggio con cascata e figure".
    Ludovico Mazzoli detto Mazzolino (Pittore) con i dipinti "Compianto sul Cristo morto" del 1512, "Strage degli innocenti" databile nel periodo 1520 - 1525 e "Disputa di Gesù con i dottori del Tempio" databile nel periodo 1515 - 1520.
    Marco Basaiti (Pittore) con il dipinto "San Sebastiano alla colonna" databile nel periodo 1496 - 1505.
    Marco Benefial (Pittore) con il dipinto "Allegoria della Scultura, della Pittura e dell'Architettura" del 1713.
    Massimo Stanzione (Pittore) con il dipinto "Sibilla" databile nel periodo 1625 - 1630.
    Mattia Preti detto Cavaliere Calabrese (Pittore) con i dipinti "Concerto", "San Giovannino", "Agar e Ismaele nel deserto", "Tributo della moneta", "Santa Maria Maddalena".
    Niccolò Rondinelli (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino" databile nel periodo 1490 - 1510.
    Paris Bordon (Pittore) con il dipinto "Venere, Marte e Cupido" databile nel periodo 1550 - 1555.
    Pier Francesco Mola (Pittore) con il dipinto "Estasi di san Bruno" databile nel periodo 1660 - 1666.
    Pietro Muttoni detto Pietro della Vecchia (Pittore) con il dipinto "Ritratto di filosofo (?)".
    Sisto Badalocchio (Pittore) con il dipinto "San Pietro liberato dal carcere" databile nel periodo 1610 - 1619.
    Agostino Buonamici detto Tassi (Pittore) con il dipinto "Riposo nella fuga in Egitto" databile nel periodo 1600 - 1644.
    Antiveduto Gramatica (Pittore) con il dipinto "Adorazione dei pastori" databile nel periodo 1610 - 1626.
    Bartolomeo Schedoni (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino e san Giovannino".
    Bicci di Lorenzo (Pittore) con i dipinti "San Cristoforo e san Giovanni Battista" "San Giacomo Maggiore e sant'Antonio Abate" entrambi del 1430.
    Cesare da Sesto (Pittore) con il dipinto "Santa Caterina d'Alessandria" databile nel periodo 1500 - 1523.
    Fiorenzo Di Lorenzo (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino".
    Francesco De Rossi detto Cecchino Salviati (Pittore) con il dipinto "Conversione di san Paolo" databile nel periodo 1550 - 1574.
    Francesco di Stefano detto Pesellino (Pittore) con lo scomparto "Episodi della vita di san Silvestro" databile nel periodo 1440 - 1457.
    Francesco Solimena detto l'Abbate Ciccio (Pittore) con il dipinto "Allegoria dell'Europa" databile nel periodo 1735 - 1747.
    Giacomo Antonio Galli detto Spadarino (Pittore) con il dipinto "Carità romana" databile nel periodo 1620 - 1652.
    Giovan Battista Passeri (Pittore) con il dipinto "Riposo nella fuga in Egitto".
    Giovanni Andrea Donducci (Pittore) con i dipinti "Mosè salvato dalle acque" e "Trionfo di David" databili nel periodo 1615 - 1620, "San Giovanni Battista nel deserto" e "San Giorgio e il drago".
    Giovanni Francesco Guerrieri (Pittore) con il dipinto "Lot e le figlie" databile nel periodo 1617 - 1657.
    Giovanni Francesco Romanelli (Pittore) con il dipinto "Erminia e i pastori" databile nel periodo 1630 - 1662.
    Giuseppe Caletti detto Cremonese (Pittore) con il dipinto "Cristo ricondotto davanti a Pilato" databile nel periodo 1615 - 1660.
    Goffredo Wals detto Goffredo Tedesco (Pittore) con il dipinto "Paesaggio fluviale con pastori e rovine romane" databile nel periodo 1615 - 1638.
    Lionello Spada (Pittore) con il dipinto "Salome con la testa di san Giovanni Battista" databile nel periodo 1595 - 1622.
    Maestro di Borgo alla Collina (Pittore) con il trittico dipinto "Madonna con Bambino in trono e angeli ; Sant'Antonio Abate e san Pietro ; San Giovanni Battista e san Matteo" databile nel periodo 1400 - 1424.
    Nicolas Juvenel (Pittore) con i dipinti "Ritratto di gentiluomo" del 1545 e "Ritratto di gentildonna" del 1545.
    Orazio De Ferrari (Pittore) con il dipinto "Ritratto maschile" databile nel periodo 1625 - 1657.
    Paolo di Bernardino del Signoraccio detto Fra' Paolino da Pistoia (Pittore) con il dipinto "Riposo nella fuga in Egitto con san Giovannino e angeli" databile nel periodo 1510 - 1547.
    Paolo Pino (Pittore) con il dipinto "Ritratto di gentiluomo" databile nel periodo 1534 - 1565.
    Pier Francesco Foschi (Pittore) con il dipinto "Tobia e san Raffaele Arcangelo" databile nel periodo 1525 - 1567.
    Sano di Pietro (Pittore) con il trittico "Cristo Redentore benedicente ; San Giovanni Battista ; San Nicola da Tolentino" databile nel periodo 1440 - 1480.
    Scipione Pulzone detto il gaetano (Pittore) con i dipinti "Ritratto femminile" del 1567.
    Anonimo (Pittore) con il dipinto "Ritorno del figliol prodigo" databile nel periodo 1570 - 1578.
    Altri: Adriaen Isembrandt (Pittore), Adrien Manglard (Pittore), Alessandro Varotari detto Padovanino (Pittore), Andrea D'Agnolo detto Andrea Del Sarto (Pittore), Andrea Piccinelli detto Andrea del Bresciani (Pittore), Andrea Podestà (Pittore), Antonio Tempesta (Pittore), Aureliano Milani (Pittore), Bernardino Campi (Pittore), Bonaventura Lamberti detto Bolognese (Pittore), Ciro Ferri (Pittore), Crescenzio Onofri (Pittore), Cristofano Dell'Altissimo (Pittore), Daniele Seiter (Pittore), David Ryckaert III (Pittore), David Teniers detto Il giovane (Pittore), Domenico Corvi (Scultore), Federico Barocci (Pittore), Francesco Albani (Pittore), Francesco Beccazzurri (Pittore), Francesco Torbido detto il Moro (Pittore), Francesco Vanni (Pittore), Francois Duquesnoy detto Francesco Fiammingo (Scultore), Frans Arnold Rubens (Pittore), Gaspar Van Wittel detto Gaspare Vanvitelli (Pittore), Gaspare Dughet (Pittore), Gerard Thomas (Pittore), Giacomo Raibolini detto Giacomo Francia (Pittore), Ginesio Del Barba (Pittore), Giovanni Francesco Grimaldi (Pittore) ... (sono elencati solo i primi 30)
    Non ci sono committenti in evidenza
    Non ci sono esecutori in evidenza

    Giochi
    Puzzle - Giocando puoi ricostruire questa immagine


    Gioco a Quiz

    Punti d'interesse nelle vicinanze
    Basilica dei Santi Apostoli
    Basilica di S. Maria sopra Minerva
    Basilica di San Marco evangelista
    Chiesa del Gesù
    Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola
    Colonna di Marco Aurelio
    Colonna Traiana
    Fontana di Trevi
    Monumento a Vittorio Emanuele II
    Palazzo Chigi
    Palazzo Colonna
    Palazzo di Montecitorio
    Palazzo Doria Pamphilj
    Palazzo Mattei di Giove
    Palazzo Venezia
    Pantheon
    San Marcello al Corso
    Santa Caterina dei Funari
    Santa Maria di Loreto
    Santa Maria in Aracoeli
    Santa Maria Maddalena
    Galleria Colonna
    Museo di Palazzo Venezia

    Questa pagina è stata visitata 92966 volte
    Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

    SuggerimentoSUGGERIMENTI

    In Google nelle tue ricerche su Roma aggiungi la parola abc.
    Esempio:
    Otterrai nei risultati pagine di questo sito


    VETRINA





    abcAlberghi.com
    Alberghi d'Italia


    suggerimento

    Cambia Grafica


    Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
    Cambia dimensione testo


    Cerca in AbcRoma


    Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner