Categoria: conventi-chiostri Data: 1620 / 1647 Periodo: Seicento (Caratterizzato dall’arte barocca dell'attività del Bernini e Borromini)
Indirizzo: Piazza della Chiesa Nuova
(Centro Storico) Zona: Rione VI Parione
Gli ambienti del convento, realizzati dal Borromini, si articolano intorno a tre cortili. Ospitano alcune istituzioni culturali di grande prestigio tra le quali la notevole Biblioteca Vallicelliana, la prima a Roma ad essere stata aperta al pubblico.
Anche chiamata Santa Maria in Vallicella si trova nel cuore del centro storico di Roma. Ricca di bellezze artistiche è legata all'opera di San Filippo Neri ... Dista 30 metri
Esempio di architettura rinascimentale a Roma. Il palazzo è di proprietà della Santa Sede e ospita attualmente il Tribunale della Sacra Romana Rota, la Pon ... Dista 322 metri
La chiesa di Sant'Agnese in Agone fu edificata sul luogo dove la tradizione vuole che la martire Sant'Agnese fu esposta nuda alla gogna e fu ricoperta dai ... Dista 305 metri
Chiesa della nazione tedesca, per il suo particolare aspetto, che la fa sembrare più un edificio nordico che romano, è una delle più caratteristiche chiese ... Dista 284 metri
È la chiesa nazionale degli Spagnoli a Roma. La presenza di alcune opere d’arte e la ricchezza di memorie storiche rendono la sua visita di grande interess ... Dista 317 metri
Altro
Ampia e interessantissima raccolta di sculture, pitture e oggetti di uso quotidiano che documentano la vita e la fisionomia della città dal medioevo fino a ... Dista 364 metri
Altro
Palazzo Primoli, costruito nel 500, conserva i cimeli e ed i documenti artistici legati a Napoleone e ai suoi discendenti. Tra le opere maggiori un busto i ... Dista 433 metri