Categoria: chiese Data: 1604 / 1638 Periodo: Seicento (Caratterizzato dall’arte barocca dell'attività del Bernini e Borromini)
Indirizzo: Via in Selci 82
(Centro Storico) Zona: Rione I Monti
Situata sul colle dell'Esquilino quasi nascosta fra antiche pareti altomedievali, questa piccola chiesa sorse nell’VIII secolo sui resti del Portico di Livia, ma venne totalmente rifatta nel 1604 dal Maderno, autore anche del raffinato ciborio in marmi policromi e alabastro. L’interno conserva, oltre ad alcune pitture del Cavalier d’Arpino, la prima opera autonoma del Borromini, la Cappella Landi, che egli disegnò intorno al 1636.
(Pittore) con il dipinto "Martirio di santa Lucia"
Baccio Ciarpi (Pittore) con i dipinti "Adorazione dei pastori", "San Carlo Borromeo", "Conversione di sant'Agostino", "Comunione di santa Lucia", "Sant'Ambrogio" databili nel periodo 1614 - 1615.
Giovanni Battista Speranza (Pittore) con il dipinto "Ultima comunione della Madonna" databile nel periodo 1620 - 1640.
La basilica fu eretta nel IV secolo ma ha subito nel corso degli anni numerosi interventi e rifacimenti. L'edificio presenta così diversi stili architetton ... Dista 324 metri
Per la straordinaria ricchezza dei suoi mosaici risalenti al IX secolo può essere definita il più importante monumento di arte bizantina in Roma ... Dista 239 metri
L'imperatore Nerone la fece costruire con l'obbiettivo di realizzare un'immensa residenza che doveva essere la più vasta e preziosa del mondo. Per le sue r ... Dista 378 metri
E' una delle chiese più antiche di Roma. Chiesa nazionale dei Filippini è dedicata a santa Pudenziana, sorella di santa Prassede e figlia del senatore roma ... Dista 418 metri
Artistico
Custodisce materiale antico e moderno in massima parte frutto degli scavi condotti in Iran, Afghanistan e Pakistan dall'Istituto Italiano per il Medio ed E ... Dista 281 metri