Categoria: palazzi Data: 1586 Periodo: Cinquecento (Caratterizzato dal classicismo rinascimentale dell'attività di Bramante, Raffaello e Michelangelo)
Indirizzo: Piazza di San Simeone 5
(Centro Storico) Zona: Rione V Ponte
Riedificato da Francesco da Volterra per il cardinale Scipione alla fine del Cinquecento, l’edificio fu ultimato dal Maderno, al prospetto del quale, il Domenichino aggiunse il portale monumentale. Nell’interno si conservano affreschi allegorici del Guercino.
Anche chiamata Santa Maria in Vallicella si trova nel cuore del centro storico di Roma. Ricca di bellezze artistiche è legata all'opera di San Filippo Neri ... Dista 264 metri
Chiamata anche San Giacomo degli Spagnoli è una delle rare chiese quattrocentesche di Roma, che però ha subito, nel corso dei secoli, numerose modifiche e ... Dista 359 metri
E' una piccola chiesa che si distingue per la sobria facciata neoclassica del Valadier ed il singolare interno secentesco del De Rossi ... Dista 450 metri
La chiesa di Sant'Agnese in Agone fu edificata sul luogo dove la tradizione vuole che la martire Sant'Agnese fu esposta nuda alla gogna e fu ricoperta dai ... Dista 258 metri
Chiesa della nazione tedesca, per il suo particolare aspetto, che la fa sembrare più un edificio nordico che romano, è una delle più caratteristiche chiese ... Dista 150 metri
Altro
Ampia e interessantissima raccolta di sculture, pitture e oggetti di uso quotidiano che documentano la vita e la fisionomia della città dal medioevo fino a ... Dista 431 metri
Altro
Palazzo Primoli, costruito nel 500, conserva i cimeli e ed i documenti artistici legati a Napoleone e ai suoi discendenti. Tra le opere maggiori un busto i ... Dista 159 metri