Di costruzione cinquecentesca, il palazzo passò nel 1561 al casato fiorentino dei Medici (da cui il nome), che affidò all’Ammannati la realizzazione del prospetto interno e di quello prospiciente il giardino.
(Pittore) con gli affreschi "Allegorie dei quattro elementi; Dei dell'Olimpo; Putti" e "Allegorie delle quattro stagioni; Allegorie dei segni zodiacali; Allegorie delle quattro parti del giorno" databili nel periodo 1574 - 1575
La Chiesa di Sant'Ignazio è una chiesa barocca con la caratteristica di avere una finta cupola. Al posto della cupola vera, mai costruita, venne realizzato ... Dista 468 metri
E' la sede del Parlamento, la più importante tra le sedi della politica italiana, per questo il suo nome e la sua facciata sono noti a tutti gli ita ... Dista 263 metri
Grandioso monumento considerato un capolavoro dell'architettura romana. E' uno dei simboli di Roma, uno dei monumenti antichi meglio conservati del mondo, ... Dista 435 metri
E' una delle più antiche chiese cristiane di Roma. Conserva ancora numerosi elementi medioevali come il portico con colonne di granito e capitelli ionici e ... Dista 242 metri
La chiesa di Sant'Agnese in Agone fu edificata sul luogo dove la tradizione vuole che la martire Sant'Agnese fu esposta nuda alla gogna e fu ricoperta dai ... Dista 500 metri
Chiesa della nazione tedesca, per il suo particolare aspetto, che la fa sembrare più un edificio nordico che romano, è una delle più caratteristiche chiese ... Dista 453 metri