Categoria: chiese Data: 1588 / 1589 Periodo: Cinquecento (Caratterizzato dal classicismo rinascimentale dell'attività di Bramante, Raffaello e Michelangelo)
Indirizzo: Via della Madonna dei Monti
(Centro Storico) Zona: Rione I Monti
Fu disegnata dal Della Porta sul finire del Cinquecento ripetendo in scala ridotta la struttura della chiesa del Gesù. Prende il nome dalla miracolosa effigie trecentesca conservata sull’altare maggiore. L’interno è ricco di numerosi dipinti, fra cui degli Angeli di Orazio Gentileschi.
Antonio Vivianidetto il Sordo (Pittore) con la pala d'altare "Pietà" databile nel periodo 1585 - 1590.
Cesare Nebbia (Pittore) con gli affreschi "Incoronazione di Maria Vergine" e "Nozze di Cana" databili nel periodo 1580 - 1614 e il dipinto "Adorazione dei Re Magi" databile nel periodo 1580 - 1585.
Durante Alberti (Pittore) con il dipinto "San Pietro e san Paolo" databile nel periodo 1585 - 1590.
Paris Nogaridetto Romano (Pittore) con l' affresco "Resurrezione di Cristo" databile nel periodo 1580 - 1599.
Giovanni Mannozzidetto Giovanni da San Giovanni (Pittore) con le decorazioni "Vocazione di san Pietro e sant'Andrea", "San Pietro", "San Paolo", "Elemosina di san Carlo Borromeo", "Attentato alla vita di san Carlo Borromeo", "San Carlo Borromeo comunica gli appestati", "San Carlo Borromeo libera un'indemoniata ; Mansuetudine ; Fortezza ; Prudenza" databili nel periodo 1623 - 1624.
E' una delle basiliche minori più venerate della capitale, ricca com’è di memorie del primo pontefice della Chiesa cui essa è intitolata. Ha un'origine ant ... Dista 178 metri
La chiesa è dedicata a Santa Francesca Romana, una monaca benedettina vissuta tra il 1384 e il 1440, che è la patrona degli automobilisti. Ne ... Dista 389 metri
La facciata barocca, opera di Orazio Torriani, si affaccia su un portico formato da dieci colossali colonne in marmo dell’antico Tempio di Antonino e Faust ... Dista 395 metri
La chiesa è stata edificata sulle vestigia di due edifici d’età imperiale: il Tempio del Divo Romolo, che ne costituisce l’atrio, e la Biblioteca Pacis, i ... Dista 377 metri
E’ scenograficamente posta in posizione elevata, alla sommità di una scalinata a due rampe. La chiesa, retta dai Domenicani, è detta anche di San Sisto Nuo ... Dista 274 metri