Categoria: basiliche Data: 1475 Periodo: Quattrocento (Caratterizzato dall’introduzione della particolarità ottico-geometrica nota con il nome di "prospettiva")
Indirizzo: Via Nazionale 194
(Centro Storico) Zona: Rione I Monti
Chiesa di origini antichissime, trae la sua origine da un oratorio risalente al IV secolo, subì col tempo notevoli modifiche. La primitiva struttura a tre navate venne infatti mutata da Sisto IV nel 1475 in quella ad una sola navata. Il pontefice vi fece aggiungere anche il portico e il ricco portale.
Agostino Ciampelli (Pittore) con gli affreschi "Lapidazione di san Vitale" e "Martirio di san Vitale" databili nel periodo 1600 - 1603.
Tarquinio Ligustri (Pittore) con gli affreschi "Martirio di san Pafnuzio" e "Martirio di san Clemente I".
Giovanni Battista Fiammeri (Pittore) con le pale d'altare "Immacolata Concezione", "Santi confessori" e "Sante vergini martiri" databili nel periodo 1590 - 1606.
Spesso ingiustamente dimenticata dai turisti è una delle più piccole e belle chiese di Roma considerata uno dei capolavori dell'architettura barocca ... Dista 245 metri
Considerata dal Bernini la sua opera meglio riuscita, per quanto di piccole dimensioni, risulta essere una delle chiese più armoniose di Roma ... Dista 179 metri
E’ scenograficamente posta in posizione elevata, alla sommità di una scalinata a due rampe. La chiesa, retta dai Domenicani, è detta anche di San Sisto Nuo ... Dista 477 metri
Artistico
Raccoglie opere d'arte di grandi maestri della pittura italiana e straniera dal XII al XVIII secolo, provenienti principalmente dalle collezioni Corsini, C ... Dista 445 metri