Al centro della piazza svetta l'obelisco Vaticano del I secolo a.C. proveniente da Eliopoli, senza geroglifici, posto sul dorso di quattro leoni di bronzo.
Le fontane ai lati dell'obelisco sono di
Carlo Maderno (1613) e
Carlo Fontana (1677).
Il colonnato a quattro file di colonne è concepito in modo che, visto dai fuochi dell'ellisse, indicati sul pavimento da una pietra rotonda, appare composto da una sola fila di colonne.
Lo spettacolare ovale del colonnato sta a rappresentare il simbolico abbraccio che la chiesa rivolge all'intera umanità.
Ogni domenica alle 12.00, nella piazza, si svolge il consueto appuntamento dell’Angelus. Il papa si affaccia dalla finestra del suo studio, saluta la folla, fa un breve discorso, recita la preghiera dell’Angelus ed impartisce la benedizione.