Categoria: siti archeologici Data: 13 a.C. Periodo: Imperiale (Successivo al periodo Repubblicano caratterizzato dal rinnovamento monumentale di Roma con superbe dimore (Domus Aurea) e splenditi edifici (Pantheon))
Indirizzo: Via del Teatro di Marcello (Centro Storico) Zona: Rione XI S. Angelo
Orario: non è visitabile all'interno ma solo dall'area archeologica esterna
Il teatro di Marcello è uno dei più antichi edifici per spettacolo romani arrivati fino a noi. L’unico dei tre teatri stabili di Roma (gli altri sono il Teatro di Pompeo e al Teatro di Balbo) del quale si conserva gran parte della facciata esterna
E' situato nei pressi di Campo Marzio, tra il fiume Tevere e il Campidoglio. Giulio Cesare progettò la costruzione che fu completata da Augusto. Per far posto al Teatro di Marcello fu demolito l’antico Circo Flaminio e spostati vari edifici preesistenti. Nel 13 a.C. il nuovo edificio venne ufficialmente inaugurato con giochi sontuosi e dedicato alla memoria di Marcello, nipote di Augusto morto prematuramente. Nel medioevo il teatro fu trasformato in fortezza e nel Cinquecento in palazzo signorile, tuttora esistente, dalla famiglia Savelli ad opera di Baldassarre Peruzzi. Nel XVIII secolo fu acquistato dagli Orsini e negli anni trenta del novecento dal Comune di Roma.
L’altezza complessiva del teatro doveva essere di circa 33 metri e poteva ospitare circa 15.000 spettatori. La facciata semicircolare era tutta in travertino e presentava tre ordini di cui il terzo, ora del tutto perduto, era decorato con semicolonne corinzie. Il primo ordine presenta 41 arcate inquadrate da pilastri con semicolonne doriche mentre il secondo ordine presenta di 41 arcate con semicolonne ioniche. Le chiavi d'arco dei due piani inferiori erano decorati da grandi maschere teatrali in marmo. Il Teatro di Marcello ospitava spettacoli musicali e gare poetiche; ben presto tuttavia la preferenza accordata dal popolo romano agli spettacoli circensi e ai giochi gladiatori gli sottrasse un sempre maggior numero di spettatori, decretandone la chiusura, sicché, già a partire dal IV secolo, il monumentale edificio cominciò a fornire materiali da costruzione per altre strutture.
Di grande valore archeologico. Probabilmente il luogo dove, alle idi di marzo del 44 a.C., si consumò l'agguato fatale a Giulio Cesare ... Dista 446 metri
Bell'esempio di architettura medioevale. E' una delle basiliche romane più importanti. Nel suo portico si trova la famosa Bocca della Verità. ... Dista 457 metri
La Bocca della Verità nella Basilica di Santa Maria in Cosmedin è considerata una delle più grandi curiosità di Roma attraendo ogni anno migliaia di visita ... Dista 458 metri
Palazzo Mattei di Giove è considerato tra i più belli dei cinque palazzi Mattei che formano, un unico complesso architettonico, la cosiddetta "Insula Matte ... Dista 253 metri
E' uno degli spazi architettonici più interessanti di Roma. Tutto il complesso della piazza e degli edifici che la circondano fu realizzato su progetto di ... Dista 250 metri
E' uno dei passaggi romani più suggestivi. Si trovava nella estremità più a Sud di Campo Marzio e fu eretto tra il 27 e il 23 a.C. da Ottaviano che lo dedi ... Dista 113 metri
Piccola chiesa dedicata ai San Giorgio i cui resti giacciono sotto l'altare. Nel 1993 è stata vittima di un attentato che la distrusse quasi interamente. N ... Dista 389 metri
E' una chiesa medievale sorta su tre templi di età repubblicana. Ricca di opere pittoriche è stata riedificata ed arricchita nel 1599 per opera dell'archit ... Dista 109 metri
Caratterizzata dall'equilibrata e armoniosa facciata in travertino e dal bizzarro campanile è ricca di pitture di Livio Agresti, Annibale Carracci, Federic ... Dista 236 metri
Situata in uno degli angoli più suggestivi della Roma antica, su uno dei tragitti turistici più frequentati, in prossimità di via dei Fori Imperiali è tra ... Dista 533 metri
Vero e proprio gioiello dell’architettura medievale, la popolare basilica romana è ricca di innumerevoli e notevoli opere firmate, tra gli altri, da ... Dista 355 metri
E' una delle più interessanti creazioni architettoniche di Carlo Rainaldi, allievo di Bernini, che la costruì a partire dal 1662 per terminarla cinque ann ... Dista 146 metri
Chiamata anche Il Tempio Maggiore è la principale sinagoga di Roma ed una delle più grandi d'Europa. Nell’edificio si trova una mostra permanente della Com ... Dista 154 metri
Archeologico
Raccolta archeologica considerata tra le più importanti del mondo.Un affascinante viaggio attraverso gli aspetti più salienti della cultura artistica nella ... Dista 314 metri