Santo Stefano Rotondo

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Santo Stefano Rotondo - abcRoma.com
Multimedia
Galleria fotografica - Foto del monumento con una breve descrizione
Non ci sono video del monumento

Descrizioni
Fu eretta nel V secolo da papa Simplicio ispirandosi al Santo Sepolcro di Gerusalemme di cui la chiesa riprende forme e proporzioni.
La pianta originale era estremamente elaborata costituita da un ambiente circolare, circoscritto da due ambulacri concentrici, formati da due giri di colonne: l'ambulacro esterno era intersecato dai quattro bracci di una croce greca, alle cui estremità si trovavano quattro cappelle.
Papa Innocenzo II, nel 1130, fece costruire il portico d'ingresso e le tre grandiose arcate trasversali interne per sorreggere la cupola.
Importante fu l'intervento di Papa Nicolò V che nel 1453 ristrutturò la chiesa riducendone il diametro eliminando tre dei quattro bracci della croce ed aggiungendo elementi rinascimentali quali: la porta d'entrata e l'altare principale.
Si accede alla chiesa per un portico a cinque arcate con alte colonne di granito e capitelli corinzi e, tramite un ambulacro, braccio superstite della croce originaria.
Da non perdere l'interno assolutamente insolito e particolarissimo, ricco, lungo le pareti, di un ciclo di affreschi commissionato da papa Gregorio XIII e realizzato dai pittori Pomarancio, Antonio Tempesta e Niccolò Circignani, raffigurante 34 impressionanti scene di martirio.
L’ambiente centrale è separato dalla navata anulare da ventidue colonne in granito con capitelli ionici che sorreggono la cupola.
A sinistra si apre la cappella dei SS. Primo e Feliciano che contiene un mosaico di stile bizantino del VII secolo raffigurante gli omonimi santi ai lati della croce con il Cristo benedicente.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Antonio Tempesta

Altri artisti presenti


Niccolò Circignani (Pittore) con l' affresco "Funerali di san Primo e san Feliciano" del 1567 e con gli affreschi del 1582 "Crocifissione di Cristo", "Martirio di san Vito, san Modesto e santa Crescenza", "Martirio di santa Blandina", "Martirio di san Dioniso", "Martirio di sant'Ignazio d'Antiochia", "Martirio di san Giovanni, san Paolo e santa Bibiana", "San Giovanni Evangelista immerso nell'olio bollente", "Martirio di sant'Eustachio", "Martirio di san Pietro d'Alessandria".
Altri: Filippo Barigioni (Architetto)

Commissionarono la costruzione


Simplicio (Pontefice) eresse la chiesa nel V secolo ispirandosi al Santo Sepolcro di Gerusalemme di cui la chiesa riprende forme e proporzioni.
Gregorio Dei Papareschi
Tommaso Parentuccelli
Ugo Boncompagni

Presero parte alla realizzazione



Giochi
Puzzle - Giocando puoi ricostruire questa immagine

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Arco di Dolabella
Fontana della Navicella
Santa Maria in Domnica
Santi Quattro Coronati
Non ci sono musei nelle vicinanze
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

Per vedere quali sono i monumenti visitabili lo stesso giorno clicca sul bottone:

Conoscerai quali sono i monumenti ed i musei della zona


VETRINA





abcFirenze la guida di Firenze
Guida di Firenze


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner