Palazzo Barberini

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Palazzo Barberini - abcRoma.com
Multimedia
Galleria fotografica - Foto del monumento con una breve descrizione
Non ci sono video del monumento

Descrizioni
Si accede da via delle quattro fontane.
Il Maderno, che realizzò il primo progetto che prevedeva una costruzione tipo villa di campagna arricchita di prospettive aperte e vasti giardini non riuscì a portare a termine la sua opera, in quanto morì nel 1629, lasciando aperto il cortile e incompiuti i lati lunghi della costruzione.
Nella direzione dei lavori gli successe prima il Borromini, quindi il Bernini, il quale, mantenendo sostanzialmente il progetto originale, ideò il grande salone centrale che occupa in altezza due piani del palazzo, l'attigua sala ovale e la loggia vetrata.
Nel 1949 il palazzo fu acquistato dallo Stato e attualmente vi è sistemata una parte della Galleria Nazionale d'Arte Antica (il rimanente è in Palazzo Corsini), che fu istituita nel 1895 e che raccoglie opere d'arte dal XII al XVIII secolo provenienti dalle collezioni Corsini-Colonna, dalle raccolte delle famiglie Barberini e da lasciti e acquisti
E' uno dei più importanti e sontuosi palazzi della nobiltà romana.
All’interno le due scale, l’una del Bernini, l’altra del Borromini, conducono dall’atrio al grande salone del primo piano, alla cui decorazione lavorò a partire dal 1633 Pietro da Cortona, che vi dipinse sulla volta il grandioso Trionfo della Divina Provvidenza, nel quale venivano esaltate le glorie della famiglia Barberini.
La decorazione delle sale e dei sontuosi ambienti del palazzo fu assolta anche dalle preziose statue e antichità romane che i Barberini avevano collezionato nel corso degli anni.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Pietro Berrettini

Altri artisti presenti


Giovanni Francesco Romanelli (Pittore) con il dipinto "Adorazione dei pastori" databile nel periodo 1643 - 1656 e la decorazione di alcune sale fra cui l' affresco "Adorazione dei pastori" databile nel periodo 1631 - 1632.
Mattia Preti detto Cavaliere Calabrese (Pittore) con il dipinto "Concerto".
Altri: Andrea Cammasei (Pittore), Antonio Gherardi (Scultore), Antonio Viviani detto il Sordo (Pittore), Baldassarre Croce (Pittore), Camillo Spallucci (Pittore), Carlo Pellegrini (Pittore), Cristoforo Roncalli detto Pomarancio (Pittore), Domenico Corvi (Scultore), Fabio Cristofari (Pittore), Felice Balboni (Pittore), Giacinto Cammasei (Pittore), Giacinto Gimignani (Pittore), Giovanni Lanfranco (Pittore), Giuseppe Bartolomeo Chiari (Pittore), Giuseppe Belloni (Pittore), Giuseppe Passeri (Pittore), Herman Van Swanevelt (Pittore), Lourent Pecheux (Pittore), Maturino da Firenze (Pittore), Nicolò Ricciolini (Pittore), Paolo Monaldi (Pittore), Pietro Luccatelli (Pittore), Pietro Paolo Baldini (Pittore), Polidoro Da Caldara detto Polidoro da Caravaggio (Pittore), Urbano Romanelli (Pittore)

Commissionarono la costruzione


Maffeo Barberini detto papa Urbano VIII (Pontefice)

Presero parte alla realizzazione


Carlo Maderno
Francesco Castelli
Giovanni Lorenzo Bernini
Domenico Castelli detto Fontanino (Architetto)

Giochi
Puzzle - Giocando puoi ricostruire questa immagine

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Palazzo del Quirinale
San Carlo alle Quattro fontane
San Nicola da Tolentino
Sant'Andrea al Quirinale
Santa Maria della Concezione
Santa Maria della Vittoria
Sant’Isidoro
Galleria Nazionale d'Arte Antica
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

Per ottenere la lista dei monumenti clicca sul link:
Lista Monumenti

posto nel percorso "Sei in:" (in testa alla scheda del monumento)


VETRINA





abcAlberghi.com
Alberghi d'Italia


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner