Categoria: basiliche Data: 1464 / 1735 Periodo: Quattrocento (Caratterizzato dall’introduzione della particolarità ottico-geometrica nota con il nome di "prospettiva")
Indirizzo: Piazza di San Marco, 48 (Centro Storico) Zona: Rione IX Pigna
Orario: dalle 8.30 alle 12.00 / 16.00-18.30; Festivi 9.00-13.00 / 16.00-20.00 Ingresso: Gratuito Telefono: 066795205 Sito: www.sanmarcoevangelista.i...
Le informazioni pubblicate possono subire dei cambiamenti. Si suggerisce di verificare previo contatto telefonico.
Incorporata a Palazzo Venezia, la Basilica di San Marco fu fondata nel 336 in onore dell'omonimo Evangelista
Si trova a piazza venezia di fianco a Palazzo Venezia. Fu costruita nel 336 e ricostruita nell'833 da papa Gregorio IV. Le decorazioni barocche sono dovute ai restauri del XVII e XVIII secolo.
Vi sono sepolti: Leon Pesaro, Marco Barbo
La facciata della chiesa, costituita da una loggia per le benedizioni, fu realizzata con marmi provenienti dal Colosseo, dal Teatro di Marcello e da altri antichi edifici preesistenti. Il portico a tre arcate e la facciata sono in stile rinascimentale e denunciano l'influsso dell'architetto Leon Battisti Alberti. L'interno, sebbene di chiara impostazione barocca, mantiene alcuni notevoli elementi di epoche precedenti a testimonianza della storia millenaria della basilica: il magnifico soffitto a cassettoni del 400 il magnifico mosaico dell'abside raffigurante Papa Gregorio IV
(Scultore) realizzò la Tomba di Leonardo Pesaro. Si tratta del monumento funebre dedicato al figlio dell’ultimo ambasciatore di Venezia morto a soli sedici anni e vissuto nel palazzo adiacente
(Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino e santa Martina" databile nel periodo 1654 - 1689
Altri artisti presenti
Giuliano Amadei (Pittore) dipinse il magnifico soffitto ligneo a cassettoni del '400.
Pier Francesco Mola (Pittore) con la pala d'altare "San Michele Arcangelo scaccia Satana" databile nel periodo 1653 - 1659 e l'affresco "Martirio dei Santi Abdon e Sennen"
.
Marco De' Dolci (Incisore) intagliò il magnifico soffitto ligneo a cassettoni del '400.
Giovanni De' Dolci (Incisore) intagliò il magnifico soffitto ligneo a cassettoni del '400.
Gregorio IV (Pontefice) la riedificò quasi completamente nel 833 e ordinò la decorazione dell'abside e la costruzione dell'arco trionfale con i mosaici che ancora oggi si conservano..
(Architetto) realizzò La facciata, costituita da una loggia per le benedizioni e da un portico a tre arcate con semi colonne addossate a pilastri. Una delle architetture del Rinascimento più eleganti a Roma
Filippo Barigioni (Architetto) la restaurò tra il 1740 ed il 1750 alterando con decorazioni barocche la fisionomia dell'interno.
Questa elegante basilica è caratterizzata da un'architettura solenne con decorazioni ed affreschi. Impressionante per l'effetto è il fastoso affresco della ... Dista 279 metri
E' una basilica minore importante per essere stata nei secoli la chiesa madre dell'Ordine Domenicano. Edificata in forme gotiche, a differenza di altre chi ... Dista 353 metri
La Chiesa di Sant'Ignazio è una chiesa barocca con la caratteristica di avere una finta cupola. Al posto della cupola vera, mai costruita, venne realizzato ... Dista 409 metri
Monumento sepolcrale capolavoro della scultura di tutti i tempi. Eretta per immortalare le imprese di Traiano. E' alta 42 metri. Fu costruita nel II secolo ... Dista 205 metri
Fu il primo dei Fori Imperiali di Roma ed una delle poche opere, delle molte commissionate, che Giulio Cesare poté inaugurare prima della sua morte ... Dista 343 metri
Considerati nell'antichità una delle meraviglie del mondo classico, oggi mostrano solo una piccola parte del loro splendore. I Mercati Traianei possono ess ... Dista 290 metri
Palazzo Mattei di Giove è considerato tra i più belli dei cinque palazzi Mattei che formano, un unico complesso architettonico, la cosiddetta "Insula Matte ... Dista 367 metri
E' uno degli spazi architettonici più interessanti di Roma. Tutto il complesso della piazza e degli edifici che la circondano fu realizzato su progetto di ... Dista 254 metri
E' uno dei passaggi romani più suggestivi. Si trovava nella estremità più a Sud di Campo Marzio e fu eretto tra il 27 e il 23 a.C. da Ottaviano che lo dedi ... Dista 468 metri
Dall’interno si raggiunge, sotto la chiesa, un ambiente adibito a carcere (il Carcere Mamertino), che, secondo una tradizione medievale, vide la prigionia ... Dista 402 metri
Ha origini molto antiche è stata uno dei primi "tituli", i luoghi di culto dei cristiani a Roma. Presenta una sola navata con molte cappelle riccamente dec ... Dista 297 metri
Caratterizzata dall'equilibrata e armoniosa facciata in travertino e dal bizzarro campanile è ricca di pitture di Livio Agresti, Annibale Carracci, Federic ... Dista 340 metri
Situata in uno degli angoli più suggestivi della Roma antica, su uno dei tragitti turistici più frequentati, in prossimità di via dei Fori Imperiali è tra ... Dista 174 metri
Vero e proprio gioiello dell’architettura medievale, la popolare basilica romana è ricca di innumerevoli e notevoli opere firmate, tra gli altri, da ... Dista 273 metri
Artistico
E' una delle più cospicue raccolte d'arte private. La collezione della famiglia Pamphilj comprende oltre 400 dipinti datati dal XV al XVIII secolo ... Dista 222 metri
Archeologico
Raccolta archeologica considerata tra le più importanti del mondo.Un affascinante viaggio attraverso gli aspetti più salienti della cultura artistica nella ... Dista 286 metri