Basilica di San Marco evangelista

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Basilica di San Marco evangelista - abcRoma.com
Multimedia
Galleria fotografica - Foto del monumento con una breve descrizione
Non ci sono video del monumento

Descrizioni
Si trova a piazza venezia di fianco a Palazzo Venezia. Fu costruita nel 336 e ricostruita nell'833 da papa Gregorio IV. Le decorazioni barocche sono dovute ai restauri del XVII e XVIII secolo.

Vi sono sepolti:
Leon Pesaro, Marco Barbo
La facciata della chiesa, costituita da una loggia per le benedizioni, fu realizzata con marmi provenienti dal Colosseo, dal Teatro di Marcello e da altri antichi edifici preesistenti. Il portico a tre arcate e la facciata sono in stile rinascimentale e denunciano l'influsso dell'architetto Leon Battisti Alberti. L'interno, sebbene di chiara impostazione barocca, mantiene alcuni notevoli elementi di epoche precedenti a testimonianza della storia millenaria della basilica:
il magnifico soffitto a cassettoni del 400
il magnifico mosaico dell'abside raffigurante Papa Gregorio IV

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Melozzo di Giuliano degli Ambrosi

Altri artisti presenti


Giuliano Amadei (Pittore) dipinse il magnifico soffitto ligneo a cassettoni del '400.
Pier Francesco Mola (Pittore) con la pala d'altare "San Michele Arcangelo scaccia Satana" databile nel periodo 1653 - 1659 e l'affresco "Martirio dei Santi Abdon e Sennen" .
Marco De' Dolci (Incisore) intagliò il magnifico soffitto ligneo a cassettoni del '400.
Giovanni De' Dolci (Incisore) intagliò il magnifico soffitto ligneo a cassettoni del '400.
Jacopo Negretti detto Palma il Giovane (Pittore) con la pala d'altare "Resurrezione di Cristo".
Baccio Ciarpi (Pittore) con il dipinto "San Domenico resuscita il giovane Napoleone Orsini".
Bartolomeo Cavarozzi (Pittore) con il dipinto "Sant'Orsola e le compagne, papa Ciriaco e santa Caterina d'Alessandria" del 1608.
Guillaume Courtois (Pittore) con l' affresco "I santi Abdon e Sennen seppelliscono i corpi dei martiri" databile nel periodo 1654 - 1657.
Luigi Primo detto Gentile (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino, san Giovanni Battista e sant'Antonio da Padova".
Altri: Clemente Orlandi (Architetto), Giovanni Dalmata (Architetto), Isaia Da Pisa (Scultore), Mino Di Giovanni Mini detto Mino Da Fiesole (Scultore), Pietro Berrettini detto Pietro da Cortona (Pittore), Pietro Cavallini detto Romano (Pittore)

Commissionarono la costruzione


Gregorio IV (Pontefice) la riedificò quasi completamente nel 833 e ordinò la decorazione dell'abside e la costruzione dell'arco trionfale con i mosaici che ancora oggi si conservano..
Pietro Barbo

Presero parte alla realizzazione


Leon Battisti Alberti
Filippo Barigioni (Architetto) la restaurò tra il 1740 ed il 1750 alterando con decorazioni barocche la fisionomia dell'interno.

Giochi
Puzzle - Giocando puoi ricostruire questa immagine

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Basilica dei Santi Apostoli
Basilica di S. Maria sopra Minerva
Chiesa del Gesù
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola
Colonna Traiana
Foro di Cesare
Mercati Traianei
Monumento a Vittorio Emanuele II
Palazzo Colonna
Palazzo dei Conservatori
Palazzo Doria Pamphilj
Palazzo Mattei di Giove
Palazzo Nuovo
Palazzo Venezia
Piazza del Campidoglio
Portico d'Ottavia
San Giuseppe dei Falegnami
San Marcello al Corso
Santa Caterina dei Funari
Santa Maria di Loreto
Santa Maria in Aracoeli
Galleria Colonna
Galleria Doria Pamphilj
Musei Capitolini
Museo di Palazzo Venezia
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

Per vedere quali sono i monumenti visitabili lo stesso giorno clicca sul bottone:

Conoscerai quali sono i monumenti ed i musei della zona


VETRINA





abcAlberghi.com
Alberghi d'Italia


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner