Basilica di Santa Maria in Cosmedin

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Basilica di Santa Maria in Cosmedin - abcRoma.com
Multimedia
Galleria fotografica - Foto del monumento con una breve descrizione
Galleria video - Filmati video del monumento

Descrizioni
Si trova sulla piazza Bocca della Verità.

Fu costruita nel VI secolo sopra le rovine di due antichi edifici romani l'Ara massima di Ercole e l'Annona (Statio Annonae) le cui colonne di marmo, con capitelli corinzi, sono ancora visibili all'interno della chiesa.
Successivamente è stata ampliata nell VIII secolo dal Papa Adriano I che la trasformò in una vera basilica. Nuove parti vennero aggiunte nei secoli XI, XII e XIII.
Quello visibile oggi è l'aspetto che aveva la chiesa tra l'VIII e il XIII secolo.
L'interno della chiesa è a tre navate divise da quattro pilastri e da diciotto colonne romane con capitelli in parte antichi e in parte medioevali. La preziosità dell’interno è dovuto, oltre che alle colonne, anche alla bella pavimentazione del VII secolo e al soffitto ligneo.

Il suo armonioso campanile romanico a sette piani, fu eretto nel XIII secolo ed è uno dei più belli e conservati della città.

Nel portico, posta sulla parete sinistra, si trova la famosa Bocca della Verità, risalente al 1632, costituita da un grande disco marmoreo. Questo bassorilievo è famoso nel mondo, soprattutto per la leggenda che attraverso i secoli narra che: chi dice una bugia mentre ha la mano infilata nella bocca della verità, sarebbe stato morso.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Altri artisti presenti


Altri: Carlo Maratta (Pittore), Deodato Di Cosma (Scultore), Giacomo Triga (Pittore), Giovanni Da Venezia (Scultore), Luca Carimini (Architetto)

Commissionarono la costruzione


Adriano I (Pontefice) la fece ricostruire alla fine dell'VIII secolo sopra le rovine dell'edificio romano dell'Annona, di cui la chiesa incorporò la struttura e il colonnato, dividendola in tre navate e abbellendola di splendide decorazioni.
Nicolò I (Pontefice) fece aggiungere alla chiesa una sagrestia, l'oratorio e una residenza diaconale.
Giovanni Francesco Albani

Presero parte alla realizzazione


Giovanni Battista Giovenale (Architetto) restaurò la chiesa nel 1899 riportando la chiesa al suo aspetto romanico originario che ancora oggi conserva.

Giochi
Puzzle - Giocando puoi ricostruire questa immagine

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Bocca della Verità
San Giorgio in Velabro
San Nicola in Carcere
Santa Sabina all'aventino
Sinagoga
Teatro di Marcello
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

In Google nelle tue ricerche su Roma aggiungi la parola abc.
Esempio:
Otterrai nei risultati pagine di questo sito


VETRINA





abcAlberghi.com
Alberghi d'Italia


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner