Chiesa di Santo Spirito in Sassia

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Chiesa di Santo Spirito in Sassia - abcRoma.com
Multimedia
Galleria fotografica - Foto del monumento con una breve descrizione
Galleria video - Filmati video del monumento

Descrizioni
Le origini del Complesso del S. Spirito in Sassia risalgono al 727 d.C. quando il re dei Sassoni Ina istituì la "Schola Saxonum" (da cui deriva la parola "Sassia"), quale centro di accoglienza per i propri connazionali che giungevano in pellegrinaggio a Roma presso la tomba dell' Apostolo Pietro.
Ridotto in rovina da incendi e saccheggi, il Complesso venne ricostruito da Marchionne D'Arezzo nel 1198 sotto il pontificato di Papa Innocenzo III che affidò all'Ordine degli Ospedalieri di S. Spirito, fondato da Guido di Montpellier, l'istituzione di un nosocomio destinato all'assistenza degli infermi, dei poveri e dei "proietti" (i bambini illegittimi e abbandonati dalle loro madri).
Il successivo rifacimento ed ampliamento venne realizzato presumibilmente dall'architetto Baccio Pontelli tra il 1471 e il 1478 per iniziativa di Papa Sisto IV definito "Gran Fabbricatore" per le innumerevoli opere commissionate; egli fece decorare la Corsia Sistina con un ciclo di affreschi che illustra la storia dell'antico ospedale innocenziano, la rifondazione sistina ed episodi della vita del famoso papa francescano.

Vi sono sepolti:
A. Crisolino, A. Foderato, D. Zoilo
Il maestoso tiburio ottagonale che divide in due grandiosi ambienti la Corsia Sistina (lunga 120 metri), ospita un altare attribuito al Palladio con un dipinto di Carlo Maratta (sec. XVII).
Un ulteriore progetto di ampliamento edilizio si ebbe durante il pontificato di Pio V (1566-1572) con la costruzione del Palazzo del Commendatore voluto da Bernardino Cirillo il più celebre tra i commendatori del Santo Spirito, ad opera dell'architetto Giovanni Lippi detto Nanni di Baccio Bigio.
Nella seconda metà dell'Ottocento le due sale facenti parte della Corsia Sistina furono denominate Sala Lancisi e Sala Baglivi dal nome dei due illustri medici che operarono nell'ospedale.
Nell'ingresso si può ammirare lo splendido portale in marmo detto "Del Paradiso" attribuito alla scuola di Andrea Bregno (1416-1501).

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Altri artisti presenti


Marco Pino (Pittore) con la "Visitazione" del 1545 posta nella controfacciata.
Livio Agresti (Pittore) con l'assunzione di Maria Vergine nella seconda cappella ed altri affreschi nella quarta e terza cappella fra cui l' affresco "Deposizione di Cristo nel sepolcro" databile nel periodo 1557 - 1560.
Cesare Nebbia (Pittore) con affreschi nella seconda e prima cappella fra cui la pala d'altare "Incoronazione di Maria Vergine e santi".
Giuseppe Valeriano detto Valeriani (Pittore) con la pala d'altare "Ascensione di Cristo" databile nel periodo 1570 - 1575.
Altri: Andrea Giorgini (Pittore), Giacomo Del Duca detto Jacopo (Architetto), Giovanni Battista Lombardelli (Pittore), Giuseppe Valeriani (Architetto), Guidobaldo Abbatini (Pittore), Ignazio Jacometti (Pittore), Paris Nogari detto Romano (Pittore), Piero Bonaccorsi detto Perin Del Vaga (Pittore), Pompeo Cesura (Scultore)

Commissionarono la costruzione


Felice Peretti
Alessandro Farnese detto papa Paolo III (Pontefice)
Ugo Boncompagni detto papa Gregorio XIII (Pontefice)

Presero parte alla realizzazione


Baldassarre Peruzzi
Antonio Cordini
Ottaviano Nonni detto Mascherino (Architetto) con il completamento della facciata e la decorazione interna eseguiti intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.

Giochi
Puzzle - Giocando puoi ricostruire questa immagine

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Castel Sant'Angelo
Palazzo dei penitenzieri
San Giovanni dei Fiorentini
Sant’Onofrio al Gianicolo
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

Per ottenere la lista dei monumenti clicca sul link:
Lista Monumenti

posto nel percorso "Sei in:" (in testa alla scheda del monumento)


VETRINA





abcAlberghi.com
Alberghi d'Italia


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner