Categoria: sepolcri Periodo: Repubblicano (Precede il periodo Imperiale caratterizzato dall’introduzione del marmo, si abbandona lo stile etrusco per incamminarsi verso quello greco)
Indirizzo: Via Appia Antica, 161 (Quartiere XXV Appio Claudio)
Orario: dalle ore 9 a 1h prima del tramonto Ingresso: € 2,00 Telefono: 0639967700 Sito: www.sovraintendenzaroma.i...
Le informazioni pubblicate possono subire dei cambiamenti. Si suggerisce di verificare previo contatto telefonico.
E' il più noto e meglio conservato mausoleo della via Appia. Conservato praticamente intatto con l'aggiunta delle merlature dovute alla sopraelevazione del 1302 operata dai Caetani, i quali fecero del mausoleo il maschio del castello medievale adiacente
Fu eretta intorno al 50 a.C. per Cecilia Metella, figlia del console Quinto Metello Cretico e moglie del primogenito di Crasso, membro assieme a Cesare e Pompeo del primo triumvirato e generale di Cesare in Gallia.
Il sepolcro è a due ordini: l'inferiore, quadrato, ha perduto quasi completamente il rivestimento in travertino; l'altro, rotondo alto 11 metri per un diametro di quasi 30 metri, reca l'iscrizione con il nome della defunta. La cella sepolcrale occupa ambedue gli ordini, è a forme circolare e presenta una copertura conica.