E' situata in Trastevere.
Originariamente appartenuta, assieme all’annesso convento del X secolo, ai Benedettini, dei quali fu più volte ospite san Francesco, la chiesa passò nel 1229 ai Frati Minori che intrapresero nel Cinquecento vari interventi di rifacimento.
La chiesa fu interamente ricostruita da Mattia De Rossi alla fine del Seicento.
Vi sono sepolti:
Agnese Maratti, Alberto Ottavio Barbolani, C. Gherardi, Camilla Pallavicini, Caterina Poggioli, fra Bartolomeo da Sanluzz, G. Ricci Pallavicini, Gioacchino Costa, Giovanni Battista Rospigliosi, Giuseppe Pallavicini, Innocenzo Chiusa, L. Cardelli, Lazzaro Pallavicini, Ludovica Albertoni, M. Ricci, N. Calvi, N. Grappelli, O. Spinola, Orazio Mattei, S. Brandi, Stefano Pallavicini, Tommaso Raggi
L'interno è molto semplice e diviso in tre navate da numerosi pilastri. Le navate laterali ospitano tre cappelle ognuna.
Custodisce nella Cappella Paluzzi Albertoni uno dei capolavori della scultura barocca, "l’Estasi di Beata Ludovica Albertoni", intensa opera scolpita dal Bernini in vecchiaia.
Nell’oratorio si trova la tomba del grande pittore Giorgio De Chirico.