Sant'Andrea delle Fratte

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Sant'Andrea delle Fratte - abcRoma.com
Multimedia
Non ci sono foto del monumento
Non ci sono video del monumento

Descrizioni
E' situata nel centro storico di Roma in prossimità di piazza di Spagna.
Nel XII secolo la chiesa si trovava fuori dall’abitato tanto da ricevere il nome di Sant’Andrea de Hortis, cioè “degli Orti” in seguito cambiato in “de Fractis”, ossia “delle Fratte”.
L’edificio venne interamente ricostruito per conto del marchese Del Bufalo, agli inizi del Seicento da Gaspare Guerra e ultimato dal Borromini a metà dello stesso secolo.

Vi sono sepolti:
Marianna Del Bufalo Caffarelli, R. Shadow
Agli interventi di Borromini si devono l’abside semiellittica, il tamburo della cupola, rimasta incompiuta, e l’originalissimo campanile, a struttura quadrangolare a due ordini, che è possibile ammirare da via Capo le Case.
L’interno, a una sola navata con volta a botte, conserva fra le altre opere due bellissimi angeli realizzati dal Bernini che la tradizione vuole acerrimo avversario del Borromini. Scolpiti tra il 1668 e il 1669 per la decorazione di Ponte Sant’Angelo, furono trasportati qui per salvarli dalle intemperie.
Da una delle cappelle laterali si accede al chiostro dell’attiguo convento dei Minimi in cui si possono ammirare le lunette affrescate con Storie di san Francesco di Paola.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Giovanni Lorenzo Bernini

Altri artisti presenti


Francesco Trevisani (Pittore) con il dipinto "Crocifissione di sant'Andrea" databile nel periodo 1695 - 1699.
Giovanni Battista Lenardi (Pittore) con il dipinto "Sepoltura di sant'Andrea" databile nel periodo 1700 - 1704.
Giuseppe Cades (Pittore) con il dipinto "Apparizione della Madonna al beato Gaspare de Bono e Niccolò Seggio" databile nel periodo 1790 - 1799.
Lazzaro Baldi (Pittore) con il dipinto "Crocifissione di sant'Andrea" databile nel periodo 1686 - 1688.
Altri: Alceo Dossena (Scultore), Alfredo Biasini (Scultore), Andrea Pasquale Marini (Pittore), Antonio Sarti (Architetto), Avanzino Nucci (Pittore), Clemente Maioli (Pittore), Domenico Bartolini (Pittore), Domenico Jacovacci (Pittore), Emilio Woff (Scultore), Filippo Barigioni (Architetto), Francesco Cozza (Pittore), Francesco Queirolo (Scultore), Giacomo Triga (Pittore), Giovanni Antonio Grecolini (Pittore), Giovanni Battista Maini (Scultore), Giovanni Gagliardi (Pittore), Giovanni Maria Benzoni (Scultore), Giovanni Odazzi (Pittore), Giuseppe Bottani (Pittore), Giuseppe Chipparoni (Pittore), Giuseppe Valadier (Architetto), Guido Francisi (Pittore), Jacques Courtois detto Borgognone (Pittore), Ludovico Gimignani (Pittore), Luigi Fontana (Pittore), Luigi Vanvitelli (Architetto), Marcantonio Bellavia (Pittore), Marcantonio Romoli (Pittore), Marcello Piacentini (Architetto), Paolo Bartolini (Pittore) ... (sono elencati solo i primi 30)

Commissionarono la costruzione


Consalvi (Cardinale)

Presero parte alla realizzazione


Gaspare Guerra (Architetto) ricostruì interamente la chiesa nel 1604.
Francesco Castelli

Giochi

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Colonna di Marco Aurelio
Fontana di Trevi
Palazzo Chigi
Palazzo del Quirinale
Piazza di Spagna
Sant’Isidoro
Trinità dei Monti
Galleria dell'Accademia Nazionale di San Luca
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

Per vedere quali sono i monumenti visitabili lo stesso giorno clicca sul bottone:

Conoscerai quali sono i monumenti ed i musei della zona


VETRINA





abcAlberghi.com
Alberghi d'Italia


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner