Nota anche come Santi Silvestro e Martino ai Monti, è situata nel rione Monti. L’originario edificio fu fondato da papa Silvestro I su un terreno dove fin dal II secolo i cristiani si riunivano per pregare. In seguito fu papa Simmaco ad erigervi una chiesa dedicata ai santi Silvestro e Martino. Fu rifatta in seguito più volte sino alla ristrutturazione eseguita da Filippo Gagliardi nel XVII secolo.
Vi è sepolto Martino I.
I numerosi rimaneggiamenti che la chiesa ha avuto nel corso dei secoli non hanno stravolto il primitivo aspetto basilicale. L'interno è diviso in tre navate da ventiquattro antiche colonne, con capitelli corinzi e compositi provenienti dalle vicine Terme di Traiano. Interessante gli affreschi della navata sinistra, opera di Gaspare Dughet, raffiguranti gli Interni di San Pietro e di San Giovanni in Laterano, prezioso documento dell’aspetto delle due basiliche prima degli interventi del XVI e XVII secolo. Nella cripta della chiesa c'è un mosaico del VI secolo raffigurante la Madonna con San Silvestro.
Gaspare Dughet (Pittore) con gli affreschi della navata sinistra raffiguranti gli Interni di San Pietro e di San Giovanni in Laterano, prezioso documento dell’aspetto delle due basiliche prima degli interventi del XVI e XVII secolo.
Antonio Cavallucci (Pittore) con i dipinti "Sacrificio di Elia sul monte Carmelo" databile nel periodo 1770 - 1795 e "Angeli che liberano le anime del Purgatorio" databile nel periodo 1770 - 1795.
Giovanni Angelo Canini (Pittore) con i dipinti databili nel periodo 1635 - 1666 "Trinità, san Bartolomeo e san Nicola di Bari" e "Martirio di santo Stefano".
La basilica fu eretta nel IV secolo ma ha subito nel corso degli anni numerosi interventi e rifacimenti. L'edificio presenta così diversi stili architetton ... Dista 314 metri
Per la straordinaria ricchezza dei suoi mosaici risalenti al IX secolo può essere definita il più importante monumento di arte bizantina in Roma ... Dista 210 metri
L'imperatore Nerone la fece costruire con l'obbiettivo di realizzare un'immensa residenza che doveva essere la più vasta e preziosa del mondo. Per le sue r ... Dista 395 metri
E' una delle chiese più antiche di Roma. Chiesa nazionale dei Filippini è dedicata a santa Pudenziana, sorella di santa Prassede e figlia del senatore roma ... Dista 474 metri
Artistico
Custodisce materiale antico e moderno in massima parte frutto degli scavi condotti in Iran, Afghanistan e Pakistan dall'Istituto Italiano per il Medio ed E ... Dista 173 metri