Categoria: chiese Data: 1597 / 1860 Periodo: Seicento (Caratterizzato dall’arte barocca dell'attività del Bernini e Borromini)
Indirizzo: Clivo Argentario, 1 (Centro Storico) Zona: Rione X Campitelli
Orario: Solo la domenica alle ore 11.00 per la celebrazione della S. Messa o in occasione della celebrazione di matrimoni Ingresso: Gratuito
Dall’interno si raggiunge, sotto la chiesa, un ambiente adibito a carcere (il Carcere Mamertino), che, secondo una tradizione medievale, vide la prigionia di san Pietro
Nel 1532, durante il pontificato di Paolo III, la Confraternita dei Falegnami acquistò l'antica e modesta Chiesa di San Pietro in Carcere. A partire dal 1597, la Confraternita decise di costruire una nuova chiesa affidandone la realizzazione a Giacomo della Porta. Alla sua morte i lavori vennero proseguiti da Giovanni Battista Montano che progettò la facciata e terminati nel 1621 dall'allievo Giovan Battista Soria.
L'interno è a navata unica con due cappelle per lato. Tra le opere più importanti da ricordare, una Natività di Carlo Maratta del 1650. Dall’interno si raggiunge, sotto la chiesa, un ambiente adibito a carcere (il Carcere Mamertino), che, secondo una tradizione medievale, vide la prigionia di san Pietro.
Monumento sepolcrale capolavoro della scultura di tutti i tempi. Eretta per immortalare le imprese di Traiano. E' alta 42 metri. Fu costruita nel II secolo ... Dista 308 metri
Fu il primo dei Fori Imperiali di Roma ed una delle poche opere, delle molte commissionate, che Giulio Cesare poté inaugurare prima della sua morte ... Dista 113 metri
Considerati nell'antichità una delle meraviglie del mondo classico, oggi mostrano solo una piccola parte del loro splendore. I Mercati Traianei possono ess ... Dista 282 metri
E' uno degli spazi architettonici più interessanti di Roma. Tutto il complesso della piazza e degli edifici che la circondano fu realizzato su progetto di ... Dista 229 metri
Piccola chiesa dedicata ai San Giorgio i cui resti giacciono sotto l'altare. Nel 1993 è stata vittima di un attentato che la distrusse quasi interamente. N ... Dista 405 metri
La facciata barocca, opera di Orazio Torriani, si affaccia su un portico formato da dieci colossali colonne in marmo dell’antico Tempio di Antonino e Faust ... Dista 205 metri
Situata in uno degli angoli più suggestivi della Roma antica, su uno dei tragitti turistici più frequentati, in prossimità di via dei Fori Imperiali è tra ... Dista 318 metri
Vero e proprio gioiello dell’architettura medievale, la popolare basilica romana è ricca di innumerevoli e notevoli opere firmate, tra gli altri, da ... Dista 133 metri
La chiesa è stata edificata sulle vestigia di due edifici d’età imperiale: il Tempio del Divo Romolo, che ne costituisce l’atrio, e la Biblioteca Pacis, i ... Dista 266 metri
E’ scenograficamente posta in posizione elevata, alla sommità di una scalinata a due rampe. La chiesa, retta dai Domenicani, è detta anche di San Sisto Nuo ... Dista 426 metri
Situata nei pressi del Foro Romano presenta una struttura dalle forme eleganti e armoniose e conserva opere di pregio di Pietro da Cortona, Alessandro Alga ... Dista 48 metri
L’edificio è, in un certo qual modo, la riscrittura in chiave tardobarocca dell’adiacente chiesa di Santa Maria di Loreto, di cui riprende la struttura a p ... Dista 329 metri