Santa Pudenziana al Viminale

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Santa Pudenziana al Viminale - abcRoma.com
Multimedia
Non ci sono foto del monumento
Non ci sono video del monumento

Descrizioni
Si trova in via Urbana nel rione Monti.
La chiesa sorse sulla casa del senatore Pudente, padre delle sante Prassede e Pudenziana, cui l’edificio è intitolato, il quale ebbe modo di ospitarvi san Pietro durante il suo apostolato romano.
L'antica chiesa, costruita verso la fine del IV secolo, in parte costituisce ancora oggi l’ossatura della chiesa attuale, nonostante sia stata profondamente rimaneggiata nel Medioevo e nel Rinascimento.
Del periodo medievale è il magnifico campanile romanico, risalente agli inizi del XIII secolo.
Nel 1589 fu ampiamente modificata per opera di Francesco da Volterra.
La facciata, ricostruita nel 1870 per cura del cardinale Luciano Bonaparte committente di Antonio Manno, è caratterizzata da un grazioso protiro, che presenta due antiche colonne scanalate e un fregio eseguito nell’XI secolo raffigurante l’Agnello Mistico tra i Santi Pietro, Pudente, Pudenziana e Prassede.

Vi sono sepolti:
Czacki, Enrico Caetani, Filippo Caetani, Luciano Bonaparte
All'interno, diviso in tre navate da sei colonne antiche, l’abside presenta degli splendidi mosaici del IV secolo con Cristo trionfante solennemente assiso in trono e circondato dagli Apostoli e dalle Sante Pudenziana e Prassede che offrono corone. Sullo sfondo la Croce, la Gerusalemme Celeste e i simboli degli Evangelisti.
Di notevole interesse è anche la Cappella Caetani, sul fianco sinistro della navata, iniziata da Francesco da Volterra nel 1598 e ultimata dal Maderno nel 1614.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Altri artisti presenti


Lazzaro Baldi (Pittore) con i dipinti del 1690 "Natività di Gesù" e "Nascita di Maria Vergine".
Giovanni Paolo Rossetti (Pittore) con i mosaici "San Matteo Evangelista", "Santa Prassede e santa Pudenziana raccolgono il sangue dei martiri" e "Angelo" databili nel periodo 1599 - 1600.
Altri: Achille Tamburlini (Scultore), Antonio Tanari (Pittore), Bernardino Nocchi (Pittore), Camillo Mariani (Pittore), Carlo Malavista (Scultore), Claudio Adam (Scultore), Domenico Zampieri detto Domenichino (Pittore), Federico Zuccari (Pittore), Giacinto Gimignani (Pittore), Giovanni Antonio Mari (Scultore), Giovanni Battista Della Porta (Scultore), Michele Cippitelli (Pittore), Niccolò Circignani (Pittore), Pietro Gagliardi (Pittore), Pietro Paolo Olivieri (Scultore), Pio Welanski (Scultore), Vincenzo Felici (Scultore)

Commissionarono la costruzione


Luciano Bonaparte (Cardinale) nel 1870 commissionò la facciata della chiesa all'architetto Antonio Manno.
Enrico Caetani (Cardinale)

Presero parte alla realizzazione


Francesco Capriani detto Francesco da Volterra (Architetto) fece nel 1589 un'importante restauro che modificò ampiamente l'antica chiesa. Nel 1598 iniziò la realizzazione della Cappella Caetani posta sul fianco sinistro della navata.
Antonio Manno (Architetto) nel 1870 ricostruì la facciata su commissione del cardinale Luciano Bonaparte.

Giochi

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Basilica di Santa Maria Maggiore
Basilica di Santa Prassede
San Lorenzo in Panisperna
San Martino ai Monti
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

Per vedere quali sono i monumenti visitabili lo stesso giorno clicca sul bottone:

Conoscerai quali sono i monumenti ed i musei della zona


VETRINA





abcPrezzi.com
Offerte per lo shopping


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner