San Carlo ai Catinari

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
San Carlo ai Catinari - abcRoma.com
Multimedia
Non ci sono foto del monumento
Non ci sono video del monumento

Descrizioni
E' situata in piazza Benedetto Cairoli nel rione Sant'Eustachio.
La chiesa venne eretta nel 1612 in onore del cardinale Carlo Borromeo da Rosato Rosati per conto dei padri Barnabiti, sul luogo di una piccola chiesa risalente al XII secolo dedicata a San Biagio. La sua dedicazione per esteso è appunto chiesa dei Santi Biagio e Carlo ai Catinari.
É chiamata "ai Catinari" per via delle numerose botteghe di stagnai, il cui prodotto principale erano i catini, e perciò detti “catinari”, che agli inizi del Seicento, quando prese avvio la costruzione dell’edificio, popolavano la zona.
Il Rosati è autore anche dell'alta cupola considerata una tra le più belle di Roma, terza per altezza, ultimata nel 1620.
La grandiosa facciata in travertino è stata realizzata nel 1638 da Gian Battista Soria.
L'interno fu restaurato dall'architetto Virginio Vespignani nel 1861.
L'interno, a croce greca, è ricco di numerose opere di famosi artisti secenteschi che immortalano episodi della vita del santo cui la chiesa è dedicata. Se infatti nella controfacciata Gregorio e Mattia Preti realizzarono i due affreschi raffiguranti la Missione di san Carlo contro l’eresia e la Carità del Santo, dall’altro capo della navata mediana, nel catino dell’abside, il Lanfranco dipinse la Gloria di san Carlo, mentre il coro fu abbellito da una notevole opera di Guido Reni effigiante il Santo in preghiera. Infine, all’altar maggiore, eseguito da Martino Longhi il Giovane, si trova una significativa pala di Pietro da Cortona, che illustra un episodio relativo alla peste di Milano, in cui San Carlo porta in processione il Sacro Chiodo. Con le quattro Virtù cardinali il Domenichino decorò invece, verso il 1630, i pennacchi della cupola, mentre sul finire del secolo Antonio Gherardi si occupò della scenografica ornamentazione della Cappella di Santa Cecilia, nella quale l’artista, che già aveva lavorato alla decorazione di Santa Maria in Trivio, seppe ideare dei fantasiosi ed elaborati giochi di cromatismo e di prospettiva.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Altri artisti presenti


Mattia Preti detto Cavaliere Calabrese (Pittore) con due affreschi nella controfacciata raffiguranti la "Missione di san Carlo contro l’eresia" e la "Carità di san Carlo Borromeo" realizzati insieme a Gregorio Preti.
Gregorio Preti (Pittore) con due affreschi nella controfacciata raffiguranti la Missione di san Carlo contro l’eresia "San Carlo Borromeo porge il Crocifisso a padre Domenico Berio" e la Carità del Santo realizzati insieme a Mattia Preti.
Martino Longhi detto il giovane (Architetto) realizzò l’altare maggiore.
Antonio Gherardi (Scultore) con la decorazione della Cappella di Santa Cecilia. Realizzò la pala d'altare "Santa Cecilia con angeli musicanti" databile nel periodo 1689 - 1691.
Altri: Adamo Tadolini (Scultore), Alessandro Algardi (Scultore), Andrea Commodi (Pittore), Carlo Rainaldi (Architetto), Ercole Ruspi (Scultore), Filippo Mandelli (Pittore), Francesco Coghetti (Scultore), Francesco Trevisani (Pittore), Giacinto Gimignani (Pittore), Giovanni Francesco Romanelli (Pittore), Giuseppe Cesari detto Cavalier D'Arpino (Pittore), Giuseppe De Fabris (Scultore), Giuseppe Ranucci (Pittore), Mauro Fontana (Pittore), Paolo Maruscelli (Architetto), Simone Costanzi (Architetto), Tommaso Piccioni (Pittore), Virgilio Monti (Pittore)

Commissionarono la costruzione


Giovanni Battista Leni (Cardinale) promosse la costruzione della facciata realizzata nel 1638 da Gian Battista Soria.
Camillo Borghese detto papa Paolo V (Pontefice)

Presero parte alla realizzazione


Rosato Rosati (Architetto) realizzò il progetto della chiesa eretta nel 1612 e dell'alta cupola ultimata nel 1620.
Giovanni Battista Soria (Architetto) nel 1638 realizzò la grandiosa facciata in travertino.
Virginio Vespignani

Giochi

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Area Sacra di Largo Argentina
Basilica di S. Maria sopra Minerva
Basilica di San Lorenzo in Damaso
Basilica di Sant'Andrea della Valle
Campo Dei Fiori
Palazzetto Le Roy
Palazzo Braschi
Palazzo della Cancelleria
Palazzo Massimo alle Colonne
Palazzo Mattei di Giove
Palazzo Spada
Portico d'Ottavia
San Pantaleo
Santa Caterina dei Funari
Santissima Trinità dei Pellegrini
Sinagoga
Galleria Spada
Museo Barracco
Museo di Roma
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

Per vedere quali sono i monumenti visitabili lo stesso giorno clicca sul bottone:

Conoscerai quali sono i monumenti ed i musei della zona


VETRINA





abcFirenze la guida di Firenze
Guida di Firenze


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner