Santa Maria della Concezione

I monumenti di Roma su AbcRoma


Sommario
Santa Maria della Concezione - abcRoma.com
Multimedia
Non ci sono foto del monumento
Non ci sono video del monumento

Descrizioni
E' situata nella famosa via Veneto nei pressi di Palazzo Barberini.
La chiesa, detta "dei Cappuccini", fu eretta da Antonio Casoni tra il 1626 e il 1630 su commissione di papa Urbano VIII, in onore di suo fratello il cardinale Antonio Barberini, che faceva parte dell'ordine dei Cappuccini, la cui tomba si trova di fronte all'altare maggiore.

Vi sono sepolti:
Alessandro Sobieski, C. Guidotti, Camillo Rusconi, Crispino da Bergamo, F. Passeri, G. Bertolini, Gabriele Valvassori, Giovanni Freiherr von Goess, W. Ciakoski
La notorietà di questa chiesa è dovuta soprattutto alle sue cinque cappelle sotterranee in cui è ospitato il cosiddetto Cimitero dei Cappuccini: qui le pareti sono ricoperte da teschi ed ossa di circa 4000 frati cappuccini in modo da formare, in un macabro virtuosismo decorativo, ghirlande, festoni e capitelli.
L'interno della chiesa è ad una sola navata, con cinque cappelle per lato e ospita alcuni capolavori pittorici come il San Michele arcangelo di Guido Reni oltre ad altri celebri dipinti del Domenichino e di Gherardo Delle Notti.

Ospita il museo della Provincia Romana dei Frati Minori Cappuccini. Un percorso museale che si inserisce all’interno di un progetto di riqualificazione dell’intero complesso conventuale e della Chiesa di Santa Maria della Concezione, che attraverso opere d’arte di grande pregio, paramenti liturgici di preziosa fattura, antichi testi manoscritti e semplici oggetti di uso quotidiano, mette in luce la spiritualità di un Ordine religioso basato su un intenso misticismo, un semplice e sobrio stile di vita, una costante vicinanza al popolo e un forte e dolce spirito di fraternità.
Eccezionalmente esposta l’opera di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio “San Francesco in meditazione”.
Le otto sale del museo, ricavate all’interno del Convento, mostrano altrettante sezioni che risalgono alle origini del luogo, ne ripercorrono la storia e presentano la vita di coloro che s’ispirano alle testimonianze esemplari dei Santi cappuccini.
L’ultima sezione del museo introduce al luogo conclusivo e di grande suggestione che chiude la visita del percorso: la Cripta-Cimitero. Opera d’arte singolare, realizzata nella prima metà del 1700, la Cripta nacque dall’esigenza pratica di fare posto ai nuovi defunti nel piccolo cimitero del convento e quindi trovare una giusta collocazione per le ossa dei frati riesumati.

Personaggi e Opere

Artisti ed opere in evidenza


Altri artisti presenti


Baccio Ciarpi (Pittore) con la pala d'altare "Orazione di Cristo nell'orto di Gethsemani" databile nel periodo 1630 - 1632.
Lucio Massari (Pittore) con il dipinto "San Luca Evangelista" databile nel periodo 1595 - 1633.
Girolamo Muziano detto Girolamo da Brescia (Pittore) con il dipinto "San Francesco d'Assisi riceve le stimmate" databile nel periodo 1570 - 1575.
Ventura di Moro (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino" databile nel periodo 1420 - 1460.
Altri: Alessandro Tiarini (Pittore), Alessandro Turchi detto l'Orbetto (Pittore), Andrea Cammasei (Pittore), Andrea Sacchi (Pittore), Antonio Bisetti (Scultore), Antonio Munoz (Architetto), Camillo Rusconi (Scultore), Domenico Zampieri detto Domenichino (Pittore), fra Luigi da Crema (Pittore), fra Raffaele da Roma (Pittore), fra Semplicio da Verona (Pittore), fra Vitale da Stefano (Pittore), Francesco Massimiliano Laboureur detto Cavaliere Massimiliano (Pittore), Gherard Honthorst Von detto Gherardo Delle Notti (Pittore), Girolamo Munziano (Pittore), Girolamo Siciolante detto Sermoneta (Pittore), Jacopo Negretti detto Palma il Giovane (Pittore), Liborio Coccetti (Pittore), Lionello Spada (Pittore), Mario Balassi (Pittore), Michele Da Bergamo (Scultore), Nicola Salvi (Architetto), Paolo Piazza detto frà Cosimo Cappuccino (Pittore), Pietro Berrettini detto Pietro da Cortona (Pittore), Sebastiano Conca (Pittore), Terenzio Terenzi detto Rondolino (Pittore), Vito Trentacapelli (Pittore)

Commissionarono la costruzione


Maffeo Barberini
Antonio Barberini (Cardinale)

Presero parte alla realizzazione


Antonio Felice Casoni (Architetto) costruì la chiesa tra il 1626 e il 1630 su commissione di papa Urbano VIII.

Giochi

Gioco a Quiz

Punti d'interesse nelle vicinanze
Palazzo Barberini
San Carlo alle Quattro fontane
San Nicola da Tolentino
Sant’Isidoro
Galleria Nazionale d'Arte Antica
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

Per ottenere la lista dei monumenti clicca sul link:
Lista Monumenti

posto nel percorso "Sei in:" (in testa alla scheda del monumento)


VETRINA





abcAlberghi.com
Alberghi d'Italia


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner