Itinerario per visitare la zona di Castel Sant'Angelo. Per scoprire i monumenti, i musei e le chiese più importanti di questa zona fra cui il Mausoleo dall’imperatore Adriano l’odierno Castel Sant’Angelo utilizzato nel tempo come luogo di rifugio di papi e di prigione. Nella zona era insediata una cospicua comunità di fiorentini, formata soprattutto da banchieri e cambiavalute che avevano le proprie botteghe nella zona e che godeva di una propria chiesa nazionale, San Giovanni dei Fiorentini.
La Mappa
Posizionare il mouse sul marcatore: per visualizzare il nome e l'indirizzo del monumento. Click sul nome per maggiori informazioni per visualizzare il nome e l'indirizzo del museo. Click sul nome per maggiori informazioni
Fu fatto erigere dall'imperatore Adriano come suo mausoleo, nel 130 d. C. ed accolse le spoglie dei membri della dinastia imperiale fino a Caracalla. E' sede del Museo nazionale di Castel S.Angelo
Anche chiamata Santa Maria in Vallicella si trova nel cuore del centro storico di Roma. Ricca di bellezze artistiche è legata all'opera di San Filippo Neri
Deve il suo nome ai confessori con speciali poteri di assoluzione trasferiti qui da Alessandro VII a metà del ‘600. La facciata imponente riprende il modello quattrocentesco di Palazzo Venezia
Chiesa della nazione tedesca, per il suo particolare aspetto, che la fa sembrare più un edificio nordico che romano, è una delle più caratteristiche chiese in Roma
Conserva, accanto al monumento funebre a Torquato Tasso, che morì nell’attiguo convento, i bellissimi affreschi absidali raffiguranti Storie di Maria, di dubbia attribuzione, e probabilmente opera, nella parte superiore, del Peruzzi e, nella parte inferiore, del Pinturicchio
Altro
Palazzo Primoli, costruito nel 500, conserva i cimeli e ed i documenti artistici legati a Napoleone e ai suoi discendenti. Tra le opere maggiori un busto in marmo di Paolina Bonaparte di Antonio Canova