Itinerario Laterano, Esquilino e colle Oppio

Per visualizzare i Monumenti, i Musei e le chiese più importanti della zona Laterano, Esquilino e colle Oppio


Itinerario Laterano, Esquilino e colle Oppio

Itinerario per visitare le zone del Laterano e dell'Esquilino.
Costantino fece erigere, tra il 311 e il 314, San Giovanni in Laterano, prima basilica del mondo cristiano e cattedrale della città di Roma.
Poco distante sorgeva il Palazzo Sessoriano, ultima residenza imperiale dell’antica Roma, presso il quale sant’Elena, madre di Costantino, fece trasportare un’ingente quantità di reliquie provenienti dalla Terra Santa, per ospitare le quali sorse in seguito, a poca distanza, la basilica di Santa Croce in Gerusalemme.
In direzione delle prime propaggini del Celio, sorse invece, nel IV secolo, un altro importante luogo di culto, la chiesa dei Santi Quattro Coronati, che ricevette nel Medioevo la sua singolare fisionomia tuttora perfettamente conservata.
Sull'Esquilino invece sorsero su alcuni dei più antichi tituli romani, come quello di Santa Prassede, eretto in corrispondenza del pozzo dove la santa aveva piamente raccolto i resti di ben duemila martiri, e quello di Santa Pudenziana, costruito sulla casa che aveva ospitato anche san Pietro e appartenente a Pudente, padre delle due martiri cui sono intitolate le due chiese citate, entrambi risalenti al IV-V secolo.
Sorse qui anche una delle quattro basiliche giubilari maggiori, Santa Maria Maggiore, edificata sulla cima dell’Esquilino in corrispondenza della zona che una nevicata miracolosa, verificatasi nell’agosto del 356 e predetta in sogno dalla Vergine a papa Liberio, aveva contrassegnato.
Il colle Oppio è legato alla celebre figura di Nerone. Proprio qui Nerone dette l’incarico agli architetti Celere e Severo di costruire una reggia che per la sua ricchezza venne chiamata Domus Aurea.
Nel Medioevo, il colle Oppio fu poco popolato, e vi sorsero due tituli San Pietro in Vincoli dove si conserva il celebre Mosè di Michelangelo e San Martino ai Monti.
Altro importante luogo di culto cristiano, sorto nella zona intorno al IV secolo, fu la basilica di San Clemente, che costituisce tutt’oggi uno stupefacente esempio di sovrapposizione di due basiliche.

La Mappa
Posizionare il mouse sul marcatore:
per visualizzare il nome e l'indirizzo del monumento. Click sul nome per maggiori informazioni
per visualizzare il nome e l'indirizzo del museo. Click sul nome per maggiori informazioni

Monumenti e musei evidenziati nell'itinerario
Arco di Dolabella
Basilica di San Clemente
Basilica di San Giovanni in Laterano
Basilica di San Pietro in Vincoli
Basilica di Santa Croce in Gerusalemme
Basilica di Santa Maria Maggiore
Basilica di Santa Prassede
Battistero Lateranense
Colosseo
Domus Aurea
Fontana della Navicella
San Lorenzo in Panisperna
San Martino ai Monti
Santa Maria in Domnica
Santa Pudenziana al Viminale
Santi Nereo e Achilleo
Santi Quattro Coronati
Santo Stefano Rotondo
Scala Santa
Tempio di Minerva Medica
Museo Nazionale d'Arte Orientale
Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner

SuggerimentoSUGGERIMENTI

Per ottenere la lista dei monumenti clicca sul link:
Monumenti (posto nel menù sotto L'ARTE)


VETRINA

Hotel, B&B, ... in Italia

Risparmia con le offerte e gli sconti che trovi su AbcAlberghi.com

Trova e confronta prezzi

Con migliaia di prodotti in offerta puoi risparmiare tempo e denaro



a FIRENZE

Itinerari di Firenze
Con gli itinerari puoi visitare interattivamente i monumenti ed i musei di Firenze
www.abcFirenze.com
abcAlberghi.com
Alberghi d'Italia


suggerimento

Cambia Grafica


Rimpicciolisci testo 13Dimensione testo15 Ingrandisci testo
Cambia dimensione testo


Cerca in AbcRoma


Pubblica il tuo bannerPubblica il tuo banner