Le alture alle spalle Tevere erano contraddistinte, nell’antichità, da scarsi insediamenti urbani, essendosi la città sviluppata più verso il fiume. Qui, si trovavano alcune ville suburbane circondate da immensi spazi verdi. La zona conservò questo suo carattere prevalentemente agreste anche nel Medioevo, giungendo sino all’Età Moderna sotto forma di una vasta distesa di campi coltivati e di vigne, in mezzo ai quali spuntavano alcuni casini di campagna. Da questi ultimi, nel Cinquecento, trassero origine numerose ville, appartenenti alle più ricche e prestigiose famiglie della nobiltà romana come Villa Valenti Gonzaga e Villa Ludovisi. Sulla proprietà di Villa Ludovisi il rione si è sviluppato e da questa prende il nome. Grande impulso allo sviluppo di questa zona della città fu data dalla sistemazione della rete stradale: iniziata sotto Pio IV con la costruzione della strada Pia, che congiungeva il Quirinale al Vaticano e proseguita a partire dal 1585, sotto Sisto V, con la realizzazione della via Felice, arteria di collegamento tra Trinità dei Monti e la basilica di Santa Croce in Gerusalemme. Le vie del rione si incrociano a scacchiera in puro stile piemontese. La più importante è Via Veneto lungo la quale sono sorti imponenti edifici nobiliari, come Palazzo Boncompagni, oggi sede dell’Ambasciata degli Stati Uniti, grandi alberghi di lusso e villini signorili. Da via Veneto, resa celebre dal film "la Dolce Vita" del regista Federico Fellini, si arriva al Parco di Villa Borghese.
Nonostante sia di dimensioni importanti è una chiesa poco conosciuta per il fatto di trovarsi in un quartiere monopolizzato da ministeri, banche ed uffici, ... Dista 265 metri
E' nota soprattutto per le cinque cappelle sotterranee in cui è ospitato il cosiddetto Cimitero dei Cappuccini. Nel Convento ospita il museo della Provinci ... Dista 414 metri
La chiesa che costituisce uno dei capolavori del Barocco a Roma è conosciuta anche perchè in essa si può ammirare, nella Cappella Cornaro, la statua di San ... Dista 363 metri
Artistico
Raccoglie opere d'arte di grandi maestri della pittura italiana e straniera dal XII al XVIII secolo, provenienti principalmente dalle collezioni Corsini, C ... Dista 460 metri