Un uomo si scopre malato.
Sono abituato a parlare chiaro lei ha un tumore non c'è alcun dubbio. Secondo me bisognerebbe operare senza perdere tempo. Dopodomani la opero. Non si preoccupi, non è per niente un'operazione difficile. Ne facciamo tantissime, routine.
Due giorni dopo il professore disse che l'operazione era andata benissimo.
La mattina dopo ci fu una sgradevole novità. L'infermiera lo svegliò per rifare le radiografie.
Che cosa significavano quelle nuove radiografie? Non gliele avevano già fatte in tutto il corpo? Che cercavano? C'erano complicazioni?
E perché pur stando quasi sempre coricato, si sentiva sfinito? E gli riusciva difficile respirare?
Forse delle vitamine potevano essergli d'aiuto ma il professore era diventato irrintracciabile.
Più che preoccuparsi, s'innervosì. Ma si può trattare un malato così, senza dirgli nulla? Telefonò al suo medico perché s'informasse.
«OK parlerò al professore. E' mio amico. Stai tranquillo, appena ho notizie ti chiamo al cellulare.»
Ma il medico non gli telefonò e quando lui lo chiamò a casa, verso le dieci di sera, rispose la moglie. Il marito non era ancora tornato. Fece il numero dello studio e il telefono suonò a vuoto. Lo chiamò sul cellulare ma era spento.
La mattina dopo ritelefonò a casa del suo medico. Stavolta il telefono squillò a lungo a vuoto. Possibile che neanche la moglie era in casa? Oppure non voleva parlargli? Voleva nascondergli qualcosa?
Una nazione si scopre malata.
Sono abituato a parlare chiaro l'Italia necessita di cure. Il debito pubblico è al 130% del Pil; molti enti locali sono in dissesto finanziario; l'INPS è in deficit e le pensioni per le nuove generazioni non sono più garantite.
Secondo me bisognerebbe operare senza perdere tempo. L'Europa ci chiede urgenti trattamenti di austerità. Per l'INPS è sufficiente mettere mano alle pensioni innalzando l'età pensionabile a 67 anni e poi attuiamo il Decreto Salva Italia dove oltre all'innalzamento dell'età pensionabile per uomini e donne, innalziamo l'aliquota Iva al 21%, mettiamo un'imposta di bollo su conti e depositi titoli e incrementiamo pure la tassazione sulle seconde case.
L'anno dopo il Governo Monti disse che le misure anti crisi erano riuscite e ormai l'Italia era fuori pericolo.
Pochi mesi dopo ci fu una sgradevole novità. Letta, nel frattempo subentrato a Monti, aumentò nuovamente l'Iva portandola al 22%.
Che cosa significavano quelle nuove tasse? Non erano bastati gli aumenti del governo Monti? Che cercano? Ci sono complicazioni?
Ma Letta ha rassicurato:
"La crisi è ormai alle spalle"
Ma se sta procedendo tutto bene allora perché è stato deciso, all'improvviso, che è necessario un cambio di passo e il premier Enrico Letta viene sostituito?
E perché, nonostante gli slogan e le parole rassicuranti, la crisi economica sembra ancora presente? Le imprese continuano a chiudere e la disoccupazione ad aumentare?
Non è che, ad arte, si cerca di nascondere qualcosa?
Forse gli Eurobond possono essere d'aiuto. Ma possibile che l'Europa resta sorda a qualsiasi proposta? Forse le nazioni sane stanno creando un'alleanza che tende progressivamente a escludere quelle in difficoltà?
L'uomo, alto funzionario di banca, abituato a ritmi e orari ben precisi, d'un tratto si scopre malato e si trova a dover fare i conti con la progressiva perdita del controllo del proprio corpo e della propria vita. Una malattia che lo condurrà a una morte lenta e logorante.
La nazione, una delle sette potenze più industrializzate al mondo, d'un tratto si scopre malata e si trova a dover fare i conti con la progressiva perdita della sovranità nazionale e del proprio diritto all'autodeterminazione. Una malattia che la condurrà ...
La storia dell'uomo è liberamente tratta dal romanzo "Il tailleur grigio" di Andrea Camilleri
G. D'Angelo