Summary
-
Santa Cecilia in Trastevere
-
Type: basiliche
Date: 1293 / 1823
Period: Settecento (Had been fully expressed in Bernini, Borromini’s works. Ferdinando Fuga expressed a neoclassic influence (Facciata di Santa Maria Maggiore))
Address: Piazza di Santa Cecilia, 22
(Centro Storico)
Zone: Rione XIII Trastevere
Phone: 065899289
-
The published information is subject to change, so we suggest you telephone to confirm.
-
- Ferdinando Fuga
- (Architetto)
fece all'inizio del Settecento un importante intervento di sistemazione della facciata su commissione del cardinal Francesco Acquaviva
- Pasquale I
- (Pontefice)
all'inizio del IX secolo ricostruì la vecchia chiesa fondata prima del V secolo
- Ranieri said Pope Pasquale II
- (Pontefice)
nel XII secolo fece aggiungere il portico, il campanile e parte del convento
Francesco Acquaviva (Cardinale) all''inizio del Settecento affidò un importante intervento di sistemazione della facciata a Ferdinando Fuga.
- Stefano Maderno
- (Scultore)
realizzò la statua Santa Cecilia, collocata in una nicchia di marmo nero sotto l'altare maggiore, commissionatagli dopo che, nella chiesa, era stato trovato il corpo della santa. La statua lo riproduce nelle stesse dimensioni e nella stessa posa
enlarge photo
- Girolamo Rainaldi
- (Architetto)
con il monumento funebre al cardinale Paolo Emilio Sfondrati situato sotto il portico
- Sebastiano Conca
- (Pittore)
con l'affresco "Incoronazione di S. Cecilia" del 1725 ammirabile Al centro della volta della navata centrale
- Arnolfo Di Cambio
- (Architetto)
con il celeberrimo ciborio gotico capolavoro del 1293, situato al centro del presbiterio, disposto su quattro colonne di marmo nero e bianco e decorato con statue di angeli e santi
enlarge photo
- Guido Reni
- (Pittore)
con le opere "La Decollazione di S.Cecilia" del 1603 posta sull'altare della navata destra e "Santi Valeriano e Cecilia" collocata di fronte
- Pietro Cavallini said Romano
- (Pittore)
con l'importante affresco "Il Giudizio universale" databile nel periodo 1291 - 1293 posto nel coro delle Monache e con gli affreschi "Sogno di Giacobbe", "Santi entro finti tabernacoli" e "Annunciazione" databili nel periodo 1291 - 1293
enlarge photo
- Giovanni Baglione said il sordo del Barozzo
- (Pittore)
con i dipinti "San Pietro e san Paolo" e "Sant'Andrea coronato dall'angelo" databili nel periodo 1600 - 1604 ed i dipinti del 1603 "Santa Cecilia tra san Valeriano, san Tiburzio, sant'Agata e sant'Urbano" e "Madonna con Bambino e sant'Agnese"
- Mino Di Giovanni Mini said Mino Da Fiesole
- (Scultore)
con il monumento funebre "Ritratto funebre di Niccolò Forteguerri; Dio Padre benedicente e angeli; Madonna con Bambino in trono; San Nicola di Bari; Santa Cecilia; Iscrizione" databile nel periodo 1473 - 1480
Paul Brill (Pittore) con l' affresco "Paesaggio con figura orante".
Antonio del Massaro said Pastura (Pittore) con gli affreschi "San Giorgio e il drago", "San Girolamo penitente nel deserto" databili nel periodo 1470 - 1480.
Benedetto da Maiano (Scultore) con la statua "San Sebastiano" databile nel periodo 1462 - 1497.
Francesco Vanni (Pittore) con il dipinto "Morte di santa Cecilia" databile nel periodo 1600 - 1605.
Other:
Agostino Corsini (Scultore), Antonio Da Viterbo said Postura (Pittore), Antonio Munoz (Architetto), Cesare Aureli (Scultore), Cristoforo Roncalli said Pomarancio (Pittore), Fabrizio Parmigianino (Pittore), Giacomo Della Porta (Architetto), Giovanni Battista Ceccarelli (Scultore), Giovanni Battista Giovenale (Architetto), Giovanni Zanna (Pittore), Giuseppe Bravi (Scultore), Giuseppe Ghezzi (Pittore), Giuseppe Mazzuoli (Scultore), Guglielmo Della Porta (Scultore), Jean Andrè Lebrun (Scultore), Lorenzo Lotti said Lorenzetto (Architetto), Marzio Cambassino said Colantonio (Pittore), Salvatore Revelli (Scultore), Tommaso Righi (Pittore)
Distance: 429 meters
Distance: 186 meters
Distance: 275 meters
Distance: 404 meters
Distance: 331 meters