Categoria: basiliche Periodo: Duecento (determinò la fine del Medioevo e l'inizio del Rinascimento caratterizzato dall'opera di Nicola e Giovanni Pisano e quella di Arnolfo di Cambio)
Indirizzo: Piazza Santi Giovanni e Paolo
(Centro Storico) Zona: Rione XIX Celio
La chiesa è dedicata a Giovanni e Paolo, due ufficiali della guardia imperiale, uccisi durante le persecuzioni dei Cristiani. Sorse sulla casa in cui i due martiri subirono il supplizio nel 398. Più volte danneggiata dalle incursioni barbariche fu restaurata, sotto il pontificato di Pasquale II. Parallelamente fu costruito l’annesso convento e il bel campanile, ultimato nel XII secolo assieme al portico. Dopo gli interventi settecenteschi e ottocenteschi, a metà del Novecento venne ripristinata, per quanto possibile, l’antica struttura paleocristiana. L’interno continuò a persistere nel suo rifacimento settecentesco, in cui, a metà della navata centrale una lapide segna il luogo del martirio dei due santi. Le tracce del secolare passato della chiesa sono invece ben visibili nell’intricato labirinto dei suoi sotterranei.
La chiesa, chiamata anche della Navicella, dal nome della fontana posta di fronte, fu fondata nel VII secolo ma rinnovata intorno al 1513 da un restauro fa ... Dista 83 metri
Risulta uno degli esempi più straordinari di architettura medievale, rimasto com’è pressoché intatto nella sua struttura. L'Oratorio di San Silvestro è fam ... Dista 408 metri
Proviene dalla età cristiana antica ed è una delle chiese a pianta circolare più antiche d'Italia e la più antica esistente in Roma ... Dista 148 metri