Categoria: ville Data: 1951 / 1953 Periodo: Cinquecento (Caratterizzato dal classicismo rinascimentale dell'attività di Bramante, Raffaello e Michelangelo)
Indirizzo: Piazzale di Villa Giulia 9
(Quartiere III Pinciano)
Alla sua realizzazione, risalente alla metà del Cinquecento, collaborarono tre grandissimi architetti il Vasari, l’Ammannati e il Vignola. Fu costruita nella zona della cosiddetta Vigna Vecchia, a ridosso della cinta muraria cittadina, per volontà di papa Giulio III. Il complesso di Villa Giulia comprende vari corpi di fabbrica attorno ad un grande cortile centrale e a due cortili più piccoli collegati dal giardino. La villa vera e propria, attribuita al Vignola, è caratterizzata da una sobria facciata a due piani con due avancorpi, ritmata da lesene, colonne doriche e da nicchie laterali. Sul primo cortile, anch’esso del Vignola, si affaccia la loggia dell’Ammannati. Dal cortile centrale attraverso due rampe di scale si arriva al ninfeo centro ideale della villa. Vi si può ammirare la Fontana dell’Acqua Vergine, opera del Vasari e dell’Ammannati. Dal 1889 ospita il Museo Nazionale Etrusco.
(Pittore) con gli affreschi "Diana sul carro", "Ballo delle ninfe di Diana", "Nascita di Venere", "Finto pergolato con putti e animali", "Banchetto campestre", "Paesaggio con Villa Giulia", "Sette colli di Roma: Esquilino", "Sette colli di Roma: Celio", "Sette colli di Roma: Quirinale", "Sette colli di Roma: Capitolino", "Sette colli di Roma: Palatino", "Sette colli di Roma: Viminale", "Sette colli di Roma: Aventino", "Astronomia ; Temperanza ", "Stemma cardinalizio di Giulio III tra Astronomia e Architettura" databili nel periodo 1553 - 1560
Artistico
Istituita nel 1883 è dedicata soprattutto a pittori e scultori italiani dei secoli XIX e XX, ma sono presenti anche i migliori artisti stranieri ... Dista 351 metri