Categoria: ville Data: 1575 / 1920 Periodo: Cinquecento (Caratterizzato dal classicismo rinascimentale dell'attività di Bramante, Raffaello e Michelangelo)
Indirizzo: Vicolo Mazzarino
(Centro Storico) Zona: Rione I Monti
Costruita nel 1575, la villa, coi suoi bei giardini ridotti successivamente in ampiezza nel 1876 per l’apertura di via Nazionale, ricevette il nome (Aldobrandini) dal casato di papa Clemente VIII, che nel seicento ne fece dono a suo nipote il cardinale Pietro Aldobrandini.
Fu il primo dei Fori Imperiali di Roma ed una delle poche opere, delle molte commissionate, che Giulio Cesare poté inaugurare prima della sua morte ... Dista 434 metri
Considerati nell'antichità una delle meraviglie del mondo classico, oggi mostrano solo una piccola parte del loro splendore. I Mercati Traianei possono ess ... Dista 307 metri
Di notevole grandiosità fu sede pontificia, poi divenne residenza ufficiale dei reali d'Italia, e infine del Presidente della Repubblica ... Dista 385 metri
Dall’interno si raggiunge, sotto la chiesa, un ambiente adibito a carcere (il Carcere Mamertino), che, secondo una tradizione medievale, vide la prigionia ... Dista 538 metri
Considerata dal Bernini la sua opera meglio riuscita, per quanto di piccole dimensioni, risulta essere una delle chiese più armoniose di Roma ... Dista 412 metri
E’ scenograficamente posta in posizione elevata, alla sommità di una scalinata a due rampe. La chiesa, retta dai Domenicani, è detta anche di San Sisto Nuo ... Dista 137 metri
L’edificio è, in un certo qual modo, la riscrittura in chiave tardobarocca dell’adiacente chiesa di Santa Maria di Loreto, di cui riprende la struttura a p ... Dista 326 metri