Categoria: edifici Data: 1743 Periodo: Settecento (Influenzato ancora dalle esperienze del Bernini e del Borromini e caratterizzato dall'impulso neoclassico delle opere di Ferdinando Fuga (Facciata di Santa Maria Maggiore))
Indirizzo: Piazza di Porta San Giovanni
(Centro Storico) Zona: Rione I Monti
Sistemato nel Settecento in una sorta di esedra da Ferdinando Fuga, il mosaico raffigurante Cristo e gli apostoli, San Pietro che incorona Leone III e Cristo che investe dei poteri papa Silvestro e Costantino, è ciò che rimane della sala da pranzo del Patriarchio, un antico palazzo per secoli dimora pontificia, fatta erigere da Leone III alla fine dell’VIII secolo.
Pier Leone Ghezzi (Pittore) con la decorazione musiva "Cristo benedicente tra gli apostoli; Cristo consegna le chiavi a san Pietro e il vessillo a Costantino; San Pietro consegna il pallio a papa Leone III e il vessillo a Carlomagno" databile nel periodo 1743 - 1744.
E' la cattedrale di Roma. Fondata tra il 311 e il 314 è la più antica basilica del mondo infatti la sua fondazione precede di circa quattordici anni quella ... Dista 132 metri
Noto anche come San Giovanni in Fonte presenta una pianta ottagonale con all'interno affreschi con storie di Costantino, opere di Andrea Cammasei, Giacinto ... Dista 264 metri
Il complesso denominato Santuario della Scala Santa comprende la Scala Santa propriamente detta e la Cappella di San Lorenzo o Sancta Sanctorum. La Scala S ... Dista 48 metri
Altro
Il museo è stato istituito per ricordare i terribili giorni dell'occupazione tedesca e le efferate torture qui inflitte ai partigiani ... Dista 287 metri