(Pittore) con il dipinto "Trinità e san Bernardo Tolomei" databile nel periodo 1680 - 1691
Giovanni Angelo Canini (Pittore) con l' affresco "Scene di martirio" databile nel periodo 1635 - 1666.
Girolamo da Cremonadetto Girolamo de'Corradi (Pittore) con il dipinto "Madonna con Bambino in trono tra san Benedetto e santa Francesca Romana" del 1472.
Iacopino del Conte (Pittore) con il dipinto "Ritratto di papa Paolo III Farnese con un membro della curia" databile nel periodo 1538 - 1539.
(Pittore) con gli affreschi "Dio Padre benedicente; Paesaggi; Adamo ed Eva" e "Colomba dello Spirito Santo e angeli; Sant'Agostino; San Girolamo; San Gregorio Magno; Sant'Ambrogio" databili nel periodo 1450 - 1494
(Scultore) con il monumento funebre "Cardinale Antonio da Rio a cavallo" del 1470 e con il tabernacolo a tempietto con lesene corinzie scanalate e colonnine "Angeli con calice eucaristico; Angeli in adorazione; Colomba dello Spirito Santo; Cristo Redentore benedicente" databile nel periodo 1450 - 1480
Stefano Pozzi (Pittore) con il dipinto "Beato Bernardo Tolomei assiste gli appestati" databile nel periodo 1739 - 1740.
Bell'esempio di architettura medioevale. E' una delle basiliche romane più importanti. Nel suo portico si trova la famosa Bocca della Verità. ... Dista 301 metri
La Bocca della Verità nella Basilica di Santa Maria in Cosmedin è considerata una delle più grandi curiosità di Roma attraendo ogni anno migliaia di visita ... Dista 297 metri
E' una chiesa medievale sorta su tre templi di età repubblicana. Ricca di opere pittoriche è stata riedificata ed arricchita nel 1599 per opera dell'archit ... Dista 449 metri
La basilica di Santa Sabina, oggetto di ripetuti restauri, è una delle chiese paleocristiane più antiche e meglio conservate in Roma, giunta sino a noi pre ... Dista 339 metri