Categoria: chiese Data: 1733 / 1737 Periodo: Settecento (Influenzato ancora dalle esperienze del Bernini e del Borromini e caratterizzato dall'impulso neoclassico delle opere di Ferdinando Fuga (Facciata di Santa Maria Maggiore))
La chiesa è un capolavoro del genio di Ferdinando Fuga, che ne progettò la splendida struttura ellittica dotata di cupola. I teschi che fungono da mensole sul portale centrale e la macabra lapide in marmo inclusa nella facciata sopra la buca delle elemosine alludono ai compiti della Confraternita per conto della quale fu costruita.
Chiamata anche San Giacomo degli Spagnoli è una delle rare chiese quattrocentesche di Roma, che però ha subito, nel corso dei secoli, numerose modifiche e ... Dista 537 metri
Esempio di architettura rinascimentale a Roma. Il palazzo è di proprietà della Santa Sede e ospita attualmente il Tribunale della Sacra Romana Rota, la Pon ... Dista 291 metri
Il palazzo, detto "il dado", per la mole elegante e compatta, è da molti considerato il più imponente e bello di Roma. Oggi è sede dell’Ambasciata di Franc ... Dista 90 metri
E' una piccola chiesa che si distingue per la sobria facciata neoclassica del Valadier ed il singolare interno secentesco del De Rossi ... Dista 429 metri
È la chiesa nazionale degli Spagnoli a Roma. La presenza di alcune opere d’arte e la ricchezza di memorie storiche rendono la sua visita di grande interess ... Dista 195 metri
La facciata è opera di Francesco De Sanctis, l'autore della Scalinata di Trinità dei Monti. L’interno ospita opere d’eccezione, fra cui la Santissima Trini ... Dista 261 metri
Uno dei più completi esempi di architettura civile del Rinascimento. L'idea di armoniosità e proporzione trova in questo edificio e nelle decorazioni che l ... Dista 247 metri
Archeologico
Contiene la Collezione di sculture antiche che nel 1905 il barone Giovanni Barracco diede alla città. Con un numero limitato di opere sufficientemente rapp ... Dista 376 metri
Altro
Ampia e interessantissima raccolta di sculture, pitture e oggetti di uso quotidiano che documentano la vita e la fisionomia della città dal medioevo fino a ... Dista 401 metri
Artistico
Uno dei più completi esempi di architettura civile del Rinascimento. L'idea di armoniosità e proporzione trova in questo edificio e nelle decorazioni che l ... Dista 259 metri