Categoria: chiese Data: 1728 / 1864 Periodo: Settecento (Influenzato ancora dalle esperienze del Bernini e del Borromini e caratterizzato dall'impulso neoclassico delle opere di Ferdinando Fuga (Facciata di Santa Maria Maggiore))
Indirizzo: Piazza della Quercia
(Centro Storico) Zona: Rione VII Regola
Questa chiesa di origine trecentesca deve il suo nome ai commercianti di bestiame viterbesi che avevano come protettrice la Madonna della Quercia. La Confraternita dei Macellai, nel 1727, la fece ricostruire, nelle attuali forme rococò, affidandone il progetto al Raguzzini.
Anche chiamata Santa Maria in Vallicella si trova nel cuore del centro storico di Roma. Ricca di bellezze artistiche è legata all'opera di San Filippo Neri ... Dista 483 metri
Chiamata anche San Giacomo degli Spagnoli è una delle rare chiese quattrocentesche di Roma, che però ha subito, nel corso dei secoli, numerose modifiche e ... Dista 421 metri
Esempio di architettura rinascimentale a Roma. Il palazzo è di proprietà della Santa Sede e ospita attualmente il Tribunale della Sacra Romana Rota, la Pon ... Dista 209 metri
Il palazzo, detto "il dado", per la mole elegante e compatta, è da molti considerato il più imponente e bello di Roma. Oggi è sede dell’Ambasciata di Franc ... Dista 91 metri
La chiesa in stile barocco, caratterizzata dalla facciata in travertino e dall'alta cupola considerata una tra le più belle di Roma, è ricca di numerose op ... Dista 292 metri
E' una piccola chiesa che si distingue per la sobria facciata neoclassica del Valadier ed il singolare interno secentesco del De Rossi ... Dista 299 metri
È la chiesa nazionale degli Spagnoli a Roma. La presenza di alcune opere d’arte e la ricchezza di memorie storiche rendono la sua visita di grande interess ... Dista 303 metri
La facciata è opera di Francesco De Sanctis, l'autore della Scalinata di Trinità dei Monti. L’interno ospita opere d’eccezione, fra cui la Santissima Trini ... Dista 146 metri
Archeologico
Contiene la Collezione di sculture antiche che nel 1905 il barone Giovanni Barracco diede alla città. Con un numero limitato di opere sufficientemente rapp ... Dista 243 metri
Altro
Ampia e interessantissima raccolta di sculture, pitture e oggetti di uso quotidiano che documentano la vita e la fisionomia della città dal medioevo fino a ... Dista 284 metri