Categoria: chiese Data: 1730 / 1821 Periodo: Settecento (Influenzato ancora dalle esperienze del Bernini e del Borromini e caratterizzato dall'impulso neoclassico delle opere di Ferdinando Fuga (Facciata di Santa Maria Maggiore))
La piccola chiesa, in origine conosciuta con il nome di "San Salvatore in Corte", mostra ancora, nonostante il bel rifacimento settecentesco commissionato al Valvassori, tracce del suo passato medievale nel bel campaniletto romanico. L’interno, in cui spicca la felicissima organizzazione spaziale nel rispetto dei più armoniosi canoni tardobarocchi, fu decorato dalle pitture di Giovanni e Sebastiano Conca.
E' uno dei passaggi romani più suggestivi. Si trovava nella estremità più a Sud di Campo Marzio e fu eretto tra il 27 e il 23 a.C. da Ottaviano che lo dedi ... Dista 449 metri
E' terza per grandezza tra le basiliche medievali trasteverine. Nonostante le trasformazioni secentesche l’impianto del XII secolo non ha subito sostanzial ... Dista 147 metri
Chiamata anche Il Tempio Maggiore è la principale sinagoga di Roma ed una delle più grandi d'Europa. Nell’edificio si trova una mostra permanente della Com ... Dista 379 metri