Chiesa nazionale dei marchigiani residenti a Roma era già esistente nel Quattrocento, epoca alla quale risale l’attiguo chiostro e gli ambienti annessi. Presenta una struttura rinascimentale, pur essendo stata ricostruita dal Mascherino nel 1594. L’interno, d’ispirazione palladiana, è a una sola navata scandita da colonne in travertino appoggiate alle mura perimetrali. La facciata è opera ottocentesca di Camillo Guglielmetti.
(Pittore) eseguì nel 1862 le pale e il soffitto della sacrestia
Alessandro Turchidetto l'Orbetto (Pittore) con il dipinto "San Carlo Borromeo in adorazione della Madonna con Bambino" databile nel periodo 1617 - 1618.
Fu fatto erigere dall'imperatore Adriano come suo mausoleo, nel 130 d. C. ed accolse le spoglie dei membri della dinastia imperiale fino a Caracalla. E' se ... Dista 366 metri
Anche chiamata Santa Maria in Vallicella si trova nel cuore del centro storico di Roma. Ricca di bellezze artistiche è legata all'opera di San Filippo Neri ... Dista 242 metri
Chiamata anche San Giacomo degli Spagnoli è una delle rare chiese quattrocentesche di Roma, che però ha subito, nel corso dei secoli, numerose modifiche e ... Dista 433 metri
E' una piccola chiesa che si distingue per la sobria facciata neoclassica del Valadier ed il singolare interno secentesco del De Rossi ... Dista 509 metri
La chiesa di Sant'Agnese in Agone fu edificata sul luogo dove la tradizione vuole che la martire Sant'Agnese fu esposta nuda alla gogna e fu ricoperta dai ... Dista 330 metri
Chiesa della nazione tedesca, per il suo particolare aspetto, che la fa sembrare più un edificio nordico che romano, è una delle più caratteristiche chiese ... Dista 233 metri
Altro
Ampia e interessantissima raccolta di sculture, pitture e oggetti di uso quotidiano che documentano la vita e la fisionomia della città dal medioevo fino a ... Dista 484 metri
Altro
Palazzo Primoli, costruito nel 500, conserva i cimeli e ed i documenti artistici legati a Napoleone e ai suoi discendenti. Tra le opere maggiori un busto i ... Dista 229 metri