Categoria: chiese Data: 1157 / 1475 Periodo: Quattrocento (Caratterizzato dall’introduzione della particolarità ottico-geometrica nota con il nome di "prospettiva")
In origine era sorta come monastero dedicato ai santi Cosma e Damiano. Il complesso, comprendente l’ex monastero benedettino e la chiesa, fu costruito fra il X e l’XI secolo e restaurato nel Duecento, epoca a cui risale il primo chiostro, mentre il secondo chiostro data all’epoca di Sisto IV. La chiesa possiede una facciata quattrocentesca attribuita a Baccio Pontelli, in cui risaltano il portale finemente decorato e la fascia ad archetti ogivali in cotto. L’interno ad una sola navata, rimaneggiato nell’Ottocento, conserva ancora preziosi affreschi del XV secolo e parti del cinquecentesco monumento funebre al cardinale Lorenzo Cybo, un tempo in Santa Maria del Popolo e riutilizzato per ornare l’altare maggiore.
E' terza per grandezza tra le basiliche medievali trasteverine. Nonostante le trasformazioni secentesche l’impianto del XII secolo non ha subito sostanzial ... Dista 397 metri
Ricca di sculture, custodisce uno dei capolavori della scultura barocca, la statua della Beata Ludovica Albertoni, intensa opera del Bernini ... Dista 308 metri