Categoria: chiese Data: 1675 / 1840 Periodo: Seicento (Caratterizzato dall’arte barocca dell'attività del Bernini e Borromini)
Indirizzo: Via di San Bonaventura
(Centro Storico) Zona: Rione X Campitelli
Edificata nel 1675 da Clemente X sulle rovine di un’antica cisterna di epoca neroniana, la chiesa fu detta anche San Bonaventura alla Polveriera a causa della destinazione a deposito di armi di alcuni edifici ad essa poco distanti.
La chiesa è dedicata a Santa Francesca Romana, una monaca benedettina vissuta tra il 1384 e il 1440, che è la patrona degli automobilisti. Ne ... Dista 263 metri
Il Circo Massimo, è la più grande struttura per lo spettacolo costruita a Roma. Dedicato alle corse di cavalli era lungo 600 metri e largo 140 ... Dista 399 metri
Simbolo dell'antichità, è un grande museo all'aperto che permette di visitare, durante il giorno, una delle parti più antiche della città di Roma con i res ... Dista 152 metri
Sorge sul luogo dove, nel 575, san Gregorio Magno trasformò la propria casa in un monastero. A sinistra della chiesa ci sono tre oratori a memoria del mona ... Dista 419 metri
La facciata barocca, opera di Orazio Torriani, si affaccia su un portico formato da dieci colossali colonne in marmo dell’antico Tempio di Antonino e Faust ... Dista 420 metri
La chiesa è stata edificata sulle vestigia di due edifici d’età imperiale: il Tempio del Divo Romolo, che ne costituisce l’atrio, e la Biblioteca Pacis, i ... Dista 372 metri